Fermo amministrativo auto: come verificare se è attivo e cosa fare

Il fermo amministrativo è un provvedimento che impedisce l’uso di un veicolo per motivi fiscali o come sanzione accessoria. Se vuoi acquistare un’auto usata o sospetti che il tuo veicolo possa essere soggetto a fermo, è fondamentale verificare la sua presenza. Ecco come farlo e quali strumenti utilizzare.

Cos’è il fermo amministrativo e quando si applica

Il fermo amministrativo è un provvedimento adottato dagli enti di riscossione, come l’Agenzia delle Entrate-Riscossione, o dagli organi di polizia. Questo blocco si applica principalmente per due motivi:

  • Mancato pagamento di un debito: se il proprietario del veicolo ha omesso il pagamento di tributi, multe o contributi.
  • Sanzione accessoria: in alcuni casi, il fermo viene imposto come ulteriore penalità per gravi violazioni del Codice della Strada.

Se il fermo è attivo, il veicolo non può essere utilizzato su strada fino al pagamento del debito o alla scadenza della sanzione.

Come verificare se un’auto ha il fermo amministrativo

Per sapere se un veicolo è soggetto a fermo amministrativo, ci sono diversi metodi disponibili:

1. Verifica online tramite il sito ACI

L’Automobile Club d’Italia (ACI) mette a disposizione un servizio gratuito sul proprio sito. Per controllare:

  • Accedi al portale ACI utilizzando le credenziali SPID o CIE.
  • Inserisci i dati del veicolo, come targa e codice fiscale del proprietario.
  • Il sistema restituirà informazioni su eventuali vincoli o gravami presenti sul mezzo.

Se hai bisogno di dettagli più specifici, puoi richiedere una visura PRA (Pubblico Registro Automobilistico) tramite il servizio Visurenet, sempre su ACI, al costo di 6 euro.

2. Controllo tramite l’App ACI Space

Un’alternativa comoda è ACI Space, l’app ufficiale per Android e iOS che permette di:

  • Controllare il proprio veicolo e altri mezzi di interesse.
  • Verificare la presenza di fermi amministrativi direttamente dal proprio smartphone.
  • Accedere gratuitamente a informazioni aggiornate sulla situazione del veicolo.

3. Richiesta agli uffici territoriali ACI

Se preferisci un controllo in presenza, puoi recarti presso uno degli uffici ACI distribuiti su tutto il territorio nazionale. Qui puoi richiedere una visura PRA cartacea, che permette di verificare l’eventuale presenza di vincoli sul veicolo.

Cosa fare se il veicolo ha un fermo amministrativo?

Se scopri che il tuo veicolo è soggetto a fermo amministrativo, hai due opzioni:

  1. Pagare il debito: se il fermo è stato imposto per morosità, dovrai saldare l’importo dovuto all’ente creditore. Una volta pagato, il fermo verrà revocato.
  2. Richiedere la sospensione temporanea: in alcuni casi, se dimostri di aver avviato un piano di rateizzazione del debito, potresti ottenere la sospensione del provvedimento e utilizzare comunque il veicolo.

È importante ricordare che circolare con un veicolo soggetto a fermo amministrativo è illegale e può comportare pesanti sanzioni.

Commento all'articolo