risparmiare sulle spese dell’asilo nido: la detrazione fiscale del 19%

Negli ultimi anni, l’aumento del costo della vita ha messo a dura prova molte famiglie. Tra le spese che spesso incidono maggiormente sul bilancio familiare, c’è quella per l’asilo nido. Tuttavia, oggi è possibile ridurre questo peso economico grazie alla detrazione fiscale del 19%. Scopriamo insieme come funziona.

chi può accedere alla detrazione?

Per approfittare della detrazione per le spese dell’asilo nido, ci sono alcuni requisiti da rispettare. Prima di tutto, la detrazione si applica alle famiglie che sostengono le spese per l’iscrizione dei figli all’asilo, sia pubblico che privato, per i bambini di età compresa tra 3 mesi e 3 anni. È importante tenere a mente che l’importo massimo detraibile per ogni figlio ammonta a 632 euro, con la possibilità di ricevere un rimborso fino a 120 euro.

come presentare la dichiarazione dei redditi

Per ottenere il rimborso, le spese devono essere inserite nel Modello 730, generalmente da presentare in primavera. Grazie al modello precompilato, il processo è più semplice, poiché i dati vengono automaticamente trasmessi dall’istituto frequentato dal bambino all’Agenzia delle Entrate. Tuttavia, è sempre consigliabile verificare che tutto sia corretto per evitare inconvenienti.

documentazione necessaria

Anche se i documenti non devono essere allegati alla dichiarazione dei redditi, è essenziale conservarli. Fatture, ricevute, bollettini postali o bancari e quietanze di pagamento dovrebbero essere tenuti a disposizione nel caso in cui l’Agenzia delle Entrate richieda un accertamento. Questo passaggio è cruciale per dimostrare l’effettiva spesa sostenuta.

limitazioni e non cumulabilità

Va notato che la detrazione del 19% non si applica alle spese già rimborsate nel corso dell’anno dal datore di lavoro in aggiunta alla retribuzione premiale, o in combinazione con il bonus nido. Ciò significa che, per alcune famiglie, la detrazione può non essere conveniente se già beneficiarie di altre agevolazioni fiscali.

vantaggi economici per le famiglie

Aderire alla detrazione fiscale delle spese per l’asilo nido rappresenta, quindi, una strategia utile per molte famiglie, specialmente per chi non usufruisce di ulteriori bonus. Grazie a questa misura, si può ridurre l’impatto economico delle rette scolastiche, favorendo una gestione più equilibrata del bilancio familiare.

La possibilità di inserire anche le spese sostenute nel 2024, ma relative all’anno precedente, offre un’ulteriore flessibilità alle famiglie. È un’opportunità da considerare attentamente per alleggerire il peso delle spese scolastiche, con un occhio attento ai requisiti richiesti e alla corretta gestione della documentazione.

Commento all'articolo