Aggiornamenti pensionistici INPS: aprile 2025

L’INPS ha recentemente iniziato ad aggiornare i dettagli pensionistici relativi alla mensilità di aprile 2025, con importanti novità per milioni di pensionati italiani. Ecco tutto ciò che c’è da sapere su importi, arretrati e trattenute, nonché su come verificare le informazioni in modo semplice e veloce.

Come verificare il dettaglio pensionistico

Per ottenere un’anteprima degli importi della pensione di aprile, è possibile accedere al Fascicolo previdenziale del cittadino. Ecco il percorso da seguire:

  • Prestazioni > Pensioni > Lista pensioni

Attraverso questi passaggi, è possibile controllare se il proprio dettaglio pensionistico è stato aggiornato ad aprile 2025. Questo strumento è essenziale per tenere traccia delle variazioni nella propria situazione pensionistica.

Novità sugli importi e arretrati

I pensionati noteranno alcune significative variazioni negli importi. Ecco le principali novità:

  • Stop ai conguagli IRPEF 2024: Da quest’anno, molti pensionati vedranno un importo netto più realistico, senza le rettifiche tipiche dei conguagli IRPEF dell’anno precedente.

  • Aumento di 8 euro: Questo incremento riguarda i pensionati più fragili, inclusi gli invalidi totali e gli over 70 che beneficiano di una maggiorazione sociale.

  • Arretrati di 24 euro: Gli aventi diritto all’adeguamento al milione vedranno un aumento complessivo di 32 euro grazie agli arretrati.

  • Ritorno delle addizionali IRPEF: Alcuni pensionati noteranno una riduzione del netto a causa delle addizionali IRPEF, che verranno applicate con importi variabili.

  • CU 2025 disponibile: La Certificazione Unica è ora scaricabile, utile per la prossima dichiarazione dei redditi.

In aggiunta, l’INPS sta procedendo con la verifica dell’esistenza in vita per i pensionati residenti all’estero, un processo obbligatorio, gestito da Citibank N.A. I dettagli possono essere trovati nel Messaggio INPS n. 890 del 13 marzo 2025.

Metodi per vedere l’importo della pensione di aprile

Per chi desidera sapere in anticipo l’importo netto della pensione, ci sono diversi metodi disponibili:

  1. Portale disabilità: Nella sezione Pagamenti e Cedolini, anche se alcuni dettagli non sono ancora aggiornati per tutti.

  2. Modello OBIS: Attualmente bloccato fino alla fine di marzo, ma generalmente utile per i dettagli pensionistici.

  3. Simulazione piccolo prestito: Accessibile per i pensionati ex INPDAP o iscritti alla Gestione Creditizia.

  4. App INPS Mobile: L’opzione Verifica Cessione del Quinto può fornire un’anteprima del netto moltiplicando l’importo per cinque.

Cedolino ufficiale di aprile: quando sarà disponibile?

Tutti i dettagli pensionistici saranno presto affiancati dal cedolino ufficiale della pensione di aprile, la cui pubblicazione è prevista tra il 20 e il 21 marzo. Questa prossima disponibilità consentirà ai pensionati di avere una conferma completa e ufficiale degli importi che riceveranno.

Questi aggiornamenti rappresentano un importante passo verso una maggiore trasparenza e comprensione del sistema pensionistico italiano, permettendo ai pensionati di pianificare con maggiore precisione le proprie finanze.

Commento all'articolo