Come affrontare mutui e bollette con il sovraindebitamento
La crescente pressione economica su famiglie e lavoratori
In tempi di forti tensioni economiche, il peso di mutui e bollette può diventare una montagna difficile da scalare. L’aumento del costo della vita non risparmia nessuno, e persino una spesa quotidiana come quella del supermercato può sembrare una prova ardua. Sempre più persone si trovano quindi a dover gestire l’ansia e il timore di perdere la casa o vedersi sospendere i servizi essenziali.
Sovraindebitamento: una possibile via d’uscita
Il termine sovraindebitamento potrebbe non essere noto ai più, ma rappresenta una soluzione valida per chi è in difficoltà finanziaria. Si riferisce alla condizione in cui una persona ha accumulato debiti insostenibili, comportando il rischio di pignoramenti e sequestri di beni. Piuttosto che ricorrere istintivamente a ulteriori prestiti, che potrebbero aggravare la situazione, è essenziale valutare le proprie capacità di rimborso.
Codice della crisi: un’ancora di salvezza
Entrato in vigore nel 2022, il Codice della Crisi offre un supporto concreto a chi si trova in situazioni di sovraindebitamento. Attraverso questo strumento, è possibile rivolgersi agli Organismi di composizione delle crisi da sovraindebitamento , incaricati di delineare strategie realistiche per la gestione dei debiti. Questi organismi fungono da mediatori imparziali, aiutando a stabilire piani di pagamento sostenibili.
La priorità dei pagamenti nel sovraindebitamento
All’interno di un piano di sovraindebitamento, le norme definiscono chiaramente le priorità di pagamento. In primis, i crediti prededucibili, che coprono i costi immediati della gestione della crisi, come le parcelle degli avvocati e le spese legali. Segue poi la gestione dei crediti privilegiati: questi possono essere di tipo generale, applicabili a tutti i beni, o speciale, legati specificamente a un bene come la casa. Nel caso di mutuo, ad esempio, la banca detentrice ha diritto a un pagamento prioritario.
Gestione dei creditori: un processo organizzato
L’ordine continua con i crediti chirografari, che non godono di garanzie particolari e quindi possono rimanere insoddisfatti. Infine, troviamo i crediti postergati, che vengono liquidati solo dopo aver gestito tutte le altre priorità. Questo processo organizzato delinea un quadro chiaro delle responsabilità e diritti di chi è in debito, garantendo che questa fase difficile sia affrontata con la maggiore trasparenza e giustizia possibile.
Il sovraindebitamento, quindi, non solo allevia la pressione economica, ma permette anche una riorganizzazione delle finanze personali, mostrando la via verso una gestione più consapevole e sostenibile delle proprie risorse.
Commento all'articolo