Proroga dell’APE Sociale: un’opportunità per il pensionamento anticipato

L’APE Sociale offre a diverse categorie di lavoratori italiani l’opportunità di andare in pensione prima dei 67 anni, età abitualmente necessaria per accedere al pensionamento ordinario. Grazie alla recente proroga fino al 31 dicembre 2025, anche alcune specifiche figure del settore agricolo potranno beneficiare di questa misura. Scopriamo insieme i requisiti necessari e come queste categorie possono accedere al programma.

Cos’è l’APE Sociale?

L’APE Sociale è un’indennità fornita dall’INPS ai lavoratori dipendenti e autonomi iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria , a gestioni sostitutive ed esclusive dell’AGO, e alla Gestione Separata. L’obiettivo è supportare i lavoratori del settore pubblico e privato fino al raggiungimento dell’età pensionabile, offrendo un supporto massimo di 1.500 euro al mese, non soggetto a rivalutazione annuale.

Requisiti generali per l’accesso

Non tutti i lavoratori iscritti alle suddette gestioni possono automaticamente beneficiare dell’APE Sociale. È necessario avere almeno 63 anni e 5 mesi. Tuttavia, questo requisito anagrafico deve essere integrato da ulteriori specifiche condizioni.

Categorie beneficiarie

Le categorie di lavoratori che possono accedere all’APE Sociale includono:

  • Disoccupati: Persone che hanno perso il lavoro per licenziamento, dimissioni per giusta causa, risoluzione consensuale o scadenza di un contratto a termine, con almeno 18 mesi di lavoro dipendente negli ultimi 36.
  • Caregiver: Chi assiste da almeno sei mesi un familiare con disabilità grave.
  • Invalidi civili: Coloro con un’invalidità pari o superiore al 74%.
  • Lavoratori con mansioni gravose: Questi devono aver svolto lavori considerati pesanti per almeno 6 degli ultimi 7 anni o 7 degli ultimi 10 anni.

Specificità per il settore agricolo

In agricoltura, l’APE Sociale è disponibile per diverse professioni, inclusi operatori di macchinari fissi, professioni non qualificate nell’agricoltura, nella manutenzione del verde, nell’allevamento, nella silvicoltura e nella pesca. È essenziale che i lavoratori soddisfino i requisiti contributivi specifici, che sono di 30 anni per disoccupati, caregiver e invalidi, e 36 per chi svolge mansioni gravose.

Codici professionali e dettagli operativi

Un elenco dettagliato dei codici professionali riconosciuti per accedere all’APE Sociale è disponibile nell’Allegato 3 della Legge 234/2021. Questo documento è essenziale per verificare l’inclusività delle professioni nel beneficio.

Scadenze per la presentazione delle domande

Gli interessati devono rispettare precise scadenze per la presentazione della domanda:

  • 31 marzo 2025: Esito entro il 30 giugno.
  • 15 luglio 2025: Esito entro il 15 ottobre.
  • 30 novembre 2025: Ultima possibilità salvo esaurimento dei fondi, con esito entro il 31 dicembre.

Le domande possono essere inoltrate attraverso il sito dell’INPS o tramite il supporto di un patronato o CAF, garantendo così un processo di inoltro semplificato e assistito.

Con l’estensione dell’APE Sociale, i lavoratori nel settore agricolo e altre categorie possono ora pianificare il proprio futuro con maggior sicurezza, avendo l’opportunità di anticipare il ritiro dal lavoro grazie a un sostegno economico strutturato e bene articolato.

Commento all'articolo