entusiasmo per vivicittà: unione di sport e inclusione sociale a pescara
L’evento Vivicittà, tenutosi recentemente a Pescara, rappresenta un appuntamento di rilevanza per la città, unendo sport, inclusione e solidarietà in una manifestazione ricca di entusiasmo. Organizzato dalla Uisp insieme al Comune e alla Caritas diocesana, l’evento ha attirato più di 180 partecipanti tra bambini e ragazzi, promuovendo l’attività fisica e diffondendo valori fondamentali come la pace e la coesione sociale.
giovani atleti protagonisti: lo sport come strumento di crescita
Il pomeriggio di Vivicittà ha visto i giovani atleti partecipare con vivacità alle varie gare, creando un’atmosfera di festa e gioia condivisa con le famiglie e la comunità. Sotto lo sguardo entusiasta dell’assessore allo Sport, Patrizia Martelli, e del sindaco Carlo Masci, l’evento si è distinto per la forte affluenza e l’impegno dei partecipanti, segnalando l’importanza di questa iniziativa per la realtà locale. Patrizia Martelli ha espresso soddisfazione per la larga partecipazione, mettendo in luce come eventi di questo tipo aiutino a radicare nei giovani un forte senso di comunità.
In questo contesto, Vivicittà si manifesta non solo come una competizione sportiva, ma come un’opportunità per i giovani di vivere esperienze che ampliano la loro crescita personale e sociale. Ogni partecipante ha avuto l’opportunità di familiarizzare con i valori della collaborazione e dell’amicalità, vivendo un pomeriggio all’insegna dello sport ma anche del divertimento e dell’unione.
passeggiata della pace: un simbolo di riflessione e condivisione
Parallelamente alle gare dedicate ai più piccoli, la giornata ha dato spazio alla passeggiata della pace, una manifestazione che ha riunito bambini e adulti in un momento di riflessione e solidarietà. La partecipazione ampia e calorosa ha sottolineato come la promozione della pace sia un messaggio potente, rivolto in particolar modo alle giovani generazioni.
Patrizia Martelli ha descritto l’evento come un “grande successo”, osservando come sia incredibile vedere una massa così eterogenea di persone che, indipendentemente dall’età, lavora assieme verso un obiettivo comune. La presenza di Corrado De Dominicis, direttore della Caritas, ha rinforzato la stretta correlazione tra sport e impegno sociale, sostenendo il dialogo su temi cruciali e incoraggiando i partecipanti a diventare cittadini informati e sensibili alle questioni collettive.
il programma della seconda giornata e misure di sicurezza
In continuità con la prima giornata, la 41ª edizione di Vivicittà continuerà con un ricco programma di eventi pensati per coinvolgere ancora di più la cittadinanza. Domani, i partecipanti torneranno in piazza della Rinascita alle ore 8:00 per la preparazione delle competizioni, previste per le 9:30. Il calendario includerà sia corse competitive che non competitive e una camminata collettiva per favorire ancora una volta la partecipazione attiva di tutte le fasce d’età.
Per assicurare lo svolgimento della manifestazione in totale sicurezza, verranno applicati divieti temporanei di circolazione lungo il percorso che attraversa vie cruciali come via Nicola Fabrizi, via Foscolo, lungomare Nord, fino a Medusa, con ritorno attraverso viale Muzii e viale Regina Margherita. Un volantino dettagliato, provvisto di mappa, sarà distribuito per facilitare la comprensione del piano viabilità.
Durante tutta la giornata, piazza della Rinascita sarà animata da laboratori e attività volte a supportare il concetto di pace tramite sport e volontariato. Saranno momenti rilevanti per riflettere su temi importanti e per rafforzare i legami comunitari, favorendo un clima di collaborazione e altruismo tra i partecipanti.
Commento all'articolo