festival del cinema di sestri levante: masterclass e incontri con le stelle del grande schermo

Sestri Levante si prepara ad accogliere la nona edizione del Riviera International Film Festival, un evento che pone questa cittadina ligure al centro del panorama cinematografico internazionale. Dal 6 all’11 maggio 2025, il festival offrirà un ricco programma che non solo celebra il cinema, ma ne favorisce la diffusione culturale. Workshop, masterclass e incontri con personalità di spicco del cinema mondiale sono al centro di questa edizione, che si propone come punto di riferimento per professionisti del settore e appassionati.

masterclass con registi e attori di fama mondiale

Il festival prende il via con una serie di masterclass che vedono protagonisti alcuni dei nomi più illustri del cinema contemporaneo. Tra questi, Matteo Garrone, celebre per la sua abilità nel raccontare storie complesse in contesti socioculturali intricati. Garrone, che ha firmato opere acclamate come “Gomorra“, “Dogman” e “Io Capitano“, offrirà un’analisi dettagliata del suo metodo di lavoro e delle sue scelte narrative. Questa sessione mira a fornire a giovani cineasti e appassionati l’opportunità di entrare nella mente di un maestro della narrazione visiva.

Nel proseguo della manifestazione, un altro gigante del cinema sarà sotto i riflettori: Matt Dillon. Con una carriera che si estende dagli anni ’80 ad oggi e comprende oltre 50 film, Dillon offrirà una prospettiva unica sulla sua evoluzione artistica. Conosciuto per la sua partecipazione in “Crash – Contatto fisico“, condividerà il suo percorso professionale, esplorando le sfide e i successi che hanno segnato la sua carriera. Questa masterclass offrirà uno sguardo approfondito sulla vita di un attore versatile, capace di passare con facilità dal drammatico al comico.

lele marchitelli e il potere della musica nel cinema

Il valore della musica nella costruzione di un’opera cinematografica viene messo in primo piano dalla masterclass di Lele Marchitelli. Rinomato compositore di colonne sonore, Marchitelli ha collaborato con autori come Paolo Sorrentino, creando musiche iconiche per film come “La grande bellezza” e la serie “The Young Pope“. La sua presenza al festival rappresenta un’opportunità rara per approfondire il ruolo cruciale che la colonna sonora gioca nell’esperienza cinematografica.

Durante la sua lezione, Marchitelli discuterà il suo processo creativo, illustrando come le sue composizioni siano in grado di arricchire la narrazione visiva. Un focus particolare sarà posto sul suo ultimo lavoro per “C’è ancora domani“, recentissimo successo di Paola Cortellesi. Questa masterclass è imperdibile per chiunque voglia comprendere la sinergia tra melodia e immagine, elemento cardine per la comprensione del linguaggio cinematografico.

rufus sewell: un giudice internazionale per il festival

Rufus Sewell, rispettato attore britannico, partecipa al festival non solo come istruttore, ma anche in qualità di presidente di giuria. Con un background artistico ricco di interpretazioni memorabili, fra cui “The Tourist” e “L’amore non va in vacanza“, Sewell porterà la sua esperienza e sensibilità artistica al giudizio delle opere in concorso. La sua presenza potrà attirare l’attenzione di cinefili e addetti ai lavori, desiderosi di apprendere dai suoi ricordi e osservazioni sul mondo del cinema.

Sewell sarà affiancato dalla talentuosa attrice Matilda Lutz, conosciuta per il suo ruolo nel film horror “The Ring 3“, il cui ingresso nella giuria aggiunge freschezza e diversità al festival. Il confronto con queste figure fornirà ai partecipanti un’occasione irripetibile per approfondire il mestiere dell’attore e del giudice.

il valore culturale del riviera international film festival

Il Riviera International Film Festival non è solo una rassegna cinematografica, ma un’iniziativa culturale di grande prestigio. Marco Bucci, presidente della Regione Liguria, ha evidenziato l’importanza di questo evento, che va oltre l’intrattenimento estivo. È un catalizzatore di interessi e passioni che proietta Sestri Levante sulla scena culturale internazionale. Attraverso un programma variegato, il festival attira esperti del settore, promettendo momenti di scambio fruttuosi e possibilità di crescita per tutti i partecipanti.

Ogni edizione del RIFF si conferma come un laboratorio di idee e creatività, un vero e proprio incubatore di talenti che celebra il potere del cinema come veicolo di espressione e comunicazione. Grazie a eventi come questi, la cultura cinematografica si arricchisce, contribuendo a formare le nuove generazioni di cineasti e spettatori.

Commento all'articolo