Il futsal in Abruzzo: strategie e progetti per il rilancio del calcio a 5

Durante un incontro cruciale tenutosi a Montesilvano presso Palazzo Baldoni, si è discusso del futuro del futsal in Abruzzo. Questo evento ha visto la partecipazione di rappresentanti regionali e delle società locali, guidati dal presidente della Divisione Calcio a 5, Stefano Castiglia. Al centro dell’incontro, le sfide e le opportunità per migliorare il settore, con un occhio di riguardo allo sviluppo dei settori giovanili e alla crescita dell’intero movimento sul territorio.

la massiccia partecipazione delle realtà calcistiche locali

La conferenza ha registrato una partecipazione massiccia: 88 società abruzzesi su 94 hanno risposto all’appello, dimostrando un forte interesse verso i temi trattati. Il presidente della LND Abruzzo, Concezio Memmo, ha dato il via ai lavori sottolineando l’importanza della presenza coesa delle società, considerata un indicatore di unità e desiderio di dialogo costruttivo. Memmo ha insistito sul fatto che ascoltare le esigenze specifiche del territorio è essenziale per fornire risposte puntuali e affrontare le difficoltà quotidiane che le società devono gestire.

Uno degli argomenti più pressanti sollevati durante l’incontro è stato quello dell’impiantistica sportiva. La LND Abruzzo è impegnata nel miglioramento delle strutture disponibili per le società locali, cercando anche soluzioni per contenere i costi di utilizzo, spesso troppo onerosi per le associazioni. L’idea è di rendere le strutture più accessibili, favorendo così una partecipazione più ampia e sostenendo le nuove generazioni emergenti nel futsal.

il ruolo chiave del settore giovanile e della formazione

Stefano Castiglia ha evidenziato l’importanza cruciale dei vivai per garantire un futuro al calcio a 5. Ha espresso con fermezza che investire nei giovani non è solo necessario per la sopravvivenza delle società, ma rappresenta una pietra miliare per costruire un movimento robusto. Ha sottolineato come un programma giovanile ben strutturato sia fondamentale per il rinnovamento e l’evoluzione del futsal a livello nazionale.

Le società, perciò, sono invitate a concentrarsi sulla formazione di giovani talenti locali, che potrebbero non solo rafforzare le squadre abruzzesi, ma anche concorrere a elevare il livello della competizione nazionale. Inoltre, coinvolgere i giovani nel futsal è un’opportunità unica per trasmettere valori positivi legati al gioco di squadra, alla disciplina e al rispetto reciproco.

promuovere il fair play e migliorare la professionalità

Un tema centrale dell’incontro è stato il fair play e l’importanza di promuovere una cultura del rispetto nel futsal. Salvatore Vittorio, responsabile regionale del calcio a 5 e vicepresidente della LND Abruzzo, ha richiamato l’attenzione sul mantenimento dei valori di base di questo sport, lanciando un appello a escludere qualunque forma di violenza dai campi sportivi. Questo appello al fair play è essenziale non solo per garantire partite leali e corrette, ma anche per insegnare ai giovani atleti un comportamento responsabile.

Vittorio ha anche illustrato alcune delle novità che verranno introdotte nella prossima stagione, come l’adozione delle partite del venerdì per la serie C1 e la C femminile. Questi cambiamenti mirano a elevare il livello di professionalità e qualità tecnica nel settore, imponendo requisiti come la presenza di allenatori qualificati e limitando il numero di giocatori non formati nelle squadre di punta.

L’incontro di Montesilvano ha segnato un passo fondamentale per il futuro del futsal in Abruzzo, dimostrando che il dialogo e la collaborazione tra società e istituzioni possono davvero trasformarsi in una leva potente per la crescita del movimento regionale. L’investimento nei giovani e la valorizzazione delle risorse locali potrebbero costituire la chiave di volta per il consolidamento e l’affermazione del calcio a 5 nell’ambito sportivo abruzzese.

Commento all'articolo