Il maltempo ferma il mercato di Pescara: sicurezza al primo posto tra ordinanze e disagi
A Pescara, le avverse condizioni meteorologiche degli ultimi giorni hanno imposto all’amministrazione comunale di prendere decisioni cruciali per la sicurezza pubblica. A causa dei danni provocati dal maltempo, il mercato settimanale del lunedì in via Pepe è stato sospeso. Questa decisione si inserisce in un quadro più ampio di misure adottate per prevenire potenziali rischi legati alla caduta di alberi e all’instabilità del territorio.
le restrizioni dell’ordinanza e l’impatto sulla viabilità
L’ordinanza emessa dal Comune di Pescara, valida fino a nuove comunicazioni, introduce una serie di restrizioni che coinvolgono diverse aree della città. L’obiettivo principale è evitare pericoli legati a possibili crolli di alberi già compromessi. La disposizione include divieti rigidi di transito e sosta in alcune delle vie più trafficate.
Le zone colpite includono via Francesco Ferdinando D’Avalos, che vede vietati sosta, fermata e transito di veicoli, pedoni e ciclisti nel tratto che va da via Elettra / via C. Barbella sino a largo Gardone Riviera, adiacente al noto edificio Aurum. Via della Pineta è un’altra area interessata dalle restrizioni, con il transito veicolare e pedonale vietato tra via Romualdo Pantini e l’incrocio con viale Pindaro e viale Guglielmo Marconi.
L’ordinanza procede vietando anche sosta e fermata con rimozione forzata lungo il tratto di via della Pineta che intercorre tra via Romualdo Pantini e la rotatoria di largo Gardone Riviera. Via Elettra non è da meno, con il transito vietato nel segmento che collega il parcheggio a via Francesco Ferdinando D’Avalos, mentre in via Romualdo Pantini non è consentito sostare o fermarsi, e il transito pedonale è interdetto tra via della Pineta e via della Bonifica. Chiude la lista via Primo Riccitelli, con misure di divieto simili a quelle precedentemente descritte.
Queste disposizioni sono cruciali per prevenire disagi e garantire l’incolumità soprattutto nelle aree abitualmente frequentate dal mercato settimanale, ormai sospeso a causa dell’emergenza meteorologica.
dichiarazioni ufficiali: il sindaco e l’assessore spiegano le misure
In risposta alle sfide poste dalle recenti emergenze meteorologiche, il sindaco di Pescara Carlo Masci ha sottolineato l’importanza della sicurezza pubblica come priorità fondamentale per l’amministrazione cittadina. In un momento in cui le forti piogge hanno colpito duramente la città, compromettendo alberi e infrastrutture, Masci ha ribadito la necessità delle misure adottate. La sua dichiarazione è chiara e diretta: “La protezione dei cittadini viene prima di tutto.”
Il sindaco ha evidenziato come la sospensione del mercato settimanale e la chiusura delle strade siano misure preventive contro il rischio di crollo degli alberi e contro possibili incidenti dovuti all’instabilità del terreno. Inoltre, ha sostenuto che, nonostante i disagi causati da tali decisioni, la priorità è sempre stata quella di salvaguardare l’incolumità dei residenti e di tutti coloro che attraversano le aree critiche.
Anche l’assessore al commercio, Zaira Zamparelli, ha affrontato la questione, mostrando comprensione per le difficoltà incontrate dagli operatori del mercato e dai consumatori, ma sottolineando ancora una volta che la salvaguardia della vita e della sicurezza prevale su qualsiasi altro interesse. Per rispondere alle sfide attuali, l’assessore prevede di incontrare le parti interessate, comprese le associazioni di categoria, per discutere le eventuali modalità di recupero delle giornate di mercato perse e delineare misure di sicurezza per quando il mercato potrà riaprire.
strategie future per una ripresa in sicurezza
In un’ottica di gestione delle emergenze, il Comune di Pescara sta valutando le strategie necessarie per garantire una ripresa sicura e responsabile delle attività di mercato. Dato il perdurare del maltempo, le autorità cittadine si impegnano a monitorare la situazione e a modificare le disposizioni in risposta ai cambiamenti delle condizioni meteorologiche.
Uno dei punti cruciali è la possibilità di riprogrammare il mercato settimanale, considerando le esigenze dei commercianti e dei clienti abituali. Questo comporta la collaborazione stretta con servizi meteorologici e tecnici del territorio, al fine di poter anticipare criticità future e migliorare le misure di prevenzione.
Il Comune, infatti, si sta muovendo per garantire con maggiore frequenza controlli dello stato di salute degli alberi e delle infrastrutture urbane potenzialmente a rischio. È stato inoltre annunciato l’interesse a collaborare con esperti in sicurezza pubblica per implementare ulteriori pratiche di mitigazione dei rischi.
Ad oggi, l’amministrazione è impegnata in una revisione delle procedure di gestione delle emergenze e punta a coinvolgere maggiormente la comunità in questa gestione, attraverso comunicazioni trasparenti e tempestive. In questo contesto, l’aiuto delle istituzioni cittadine si configura come essenziale per tornare a una situazione di normalità e sicurezza, mantenendo al contempo alta l’attenzione verso eventuali nuove emergenze future.
Commento all'articolo