accademia nazionale di santa cecilia: estate all’insegna della grande musica tra roma e il mondo

L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia si prepara a incantare il pubblico con una serie di concerti estivi, dal giugno al settembre, che spaziano dalla musica classica a celebri colonne sonore. Questi eventi prefigurano un futuro significativo per l’istituzione, con l’imminente trasferimento nel 2027 nella nuova sede di Massenzio, un’ambiziosa struttura capace di ospitare fino a 2000 spettatori.

il programma ricco di eventi tra debutti e grandi classici

Il calendario estivo, meticolosamente orchestrato dalla Fondazione Musicale di Santa Cecilia, offre una vasta gamma di eventi musicali imperdibili. La serie di concerti prenderà il via il 23 giugno con un’apertura congiunta dell’Accademia e del Teatro di Roma. Qui, il direttore Francesco Lanzillotta guiderà l’esecuzione della musica di Felix Mendelssohn per il dramma “Antigone” di Sofocle, condito dalle interpretazioni degli attori Massimo Popolizio e Sandra Toffolatti.

Il cartellone continua a entusiasmare con capolavori di Debussy e Ravel. Il 30 giugno, Daniel Harding dirigerà “La Mer” di Claude Debussy e “Daphnis et Chloé” di Maurice Ravel, mostrando la maestria e l’emozione che caratterizzano i due compositori francesi. Non mancherà l’emozione di un concerto all’aperto, previsto per il 2 luglio nella Cavea, in cui verrà eseguito il famoso “Requiem” di Giuseppe Verdi. In scena, accanto all’Orchestra e al Coro dell’Accademia, ci saranno solisti di rilievo come Federica Lombardi, il soprano, e Francesco Demuro, il tenore.

daniel harding: un legame speciale con il pubblico e i musicisti

L’estate sarà anche l’occasione per approfondire la connessione tra Daniel Harding, il pubblico e i musicisti dell’Accademia. Massimo Biscardi, sovrintendente dell’istituzione, ha evidenziato l’intenzione di Harding di rafforzare i rapporti con la scena musicale romana. Il 17 luglio, questo legame sarà ulteriormente cementato grazie all’esibizione dell’Orchestra Nazionale dei Conservatori e del Coro di Santa Cecilia sotto la direzione di Michele Spotti. In programma, i celebri “Carmina Burana” di Carl Orff, che vedranno la partecipazione di eccezionali soprani e tenori.

Verso la fine dell’estate, il 25 settembre, la scena sarà occupata dalla musica da film con un evento che coinvolge Nicola Piovani. Durante questa serata nella Sala Santa Cecilia, Piovani presenterà brani tratti dalle sue colonne sonore, incluso il debutto mondiale del “Concerto Cantatore”. Il concerto si caratterizzerà anche per l’esibizione di rinomati solisti, regalando una chiusura memorabile alla stagione estiva.

concerti oltre i confini: la tournée italiana ed europea

L’itinerario musicale dell’Accademia non si limiterà solo a Roma, ma si estenderà oltre i confini attraverso una tournée caratterizzata da appuntamenti prestigiosi. Harding guiderà l’orchestra nei giorni 5 e 6 luglio presso il Palazzo di Carlo V a Granada e il Teatro de La Maestranza a Siviglia, dove si diffonderanno le note di Debussy, Ravel e Verdi, con il cast vocale romano al seguito. La tournée italiana comprenderà inoltre esibizioni al Pala de André di Ravenna e a Villa Rufolo a Ravello, fissate rispettivamente il 10 e il 12 luglio.

Ma non finisce qui: dal 28 agosto al 7 settembre, l’Accademia sarà protagonista di un entusiasmante Tour Europa. Gli eventi vedranno la partecipazione di tre pianisti di fama mondiale, Martha Argerich, Rudolf Buchbinder e Igor Levit, che arricchiranno ulteriormente la stagione attraverso le loro performances al Festival Enescu in Romania e in importanti città come Berlino e Lubiana.

La serie estiva dei concerti organizzata dall’Accademia di Santa Cecilia si preannuncia un’occasione unica per immergersi nella grande musica, attirando talenti di calibro internazionale e solidificando il legame con il pubblico. Una stagione musicale che promette di essere irrinunciabile per appassionati e neofiti.

Commento all'articolo