grande successo per l’evento di beneficenza a bologna: raccolti oltre 9000€ per la ricerca neurologica

Un evento di beneficenza tenutosi a Bologna ha conquistato l’attenzione della comunità locale e non solo, raccogliendo più di novemila euro destinati alla Fondazione Ricerca Scienze Neurologiche. Questa importante raccolta fondi ha l’obiettivo di supportare il nascente Bellaria Research Center, un progetto innovativo dedicato allo studio delle scienze neurologiche. A organizzare l’iniziativa è stato il Ladie’s Circle Bologna, grazie all’impegno dell’ambassador di Fondazione RNS, Valeria Dapporto, e di Titti Baiocchi. L’evento ha avuto luogo al Battirame11, un noto centro gastronomico situato nel quartiere Roveri di Bologna.

un evento tra moda e impegno sociale

Oltre trecento ospiti hanno animato la serata di riapertura del Battirame11, dove la sfilata “Vestirame” ha rappresentato il cuore pulsante dell’evento. Questa particolare sfilata, intitolata “diversamente fashion”, ha proposto un modo diverso di intendere la moda, evidenziando l’importanza dell’upcycling attraverso abiti griffati indossati da modelli non professionisti. L’iniziativa ha lanciato un forte messaggio di sostenibilità, sottolineando come la moda possa integrarsi con pratiche innovative e rispettose dell’ambiente.

Battirame11, noto per essere un crocevia di innovazioni culinarie a Bologna, è rinato sotto la guida dello chef Max Poggi, un apprezzato esponente della cucina italiana. La sfilata è stata ospitata in una tensostruttura con una ricca storia alle spalle, in passato luogo del centro stampa per i Mondiali di Italia ’90. Oggi, ospita i laboratori della cooperativa sociale Eta Beta, confermando così la vocazione sociale del sito.

il mercatino e la fusione tra moda e gastronomia

L’evento di beneficenza non si è concluso con la sfilata. Il giorno successivo, abiti e accessori utilizzati durante “Vestirame” sono stati esposti in un mercatino aperto al pubblico, dando a tutti l’opportunità di acquistare pezzi unici e sostenibili. Contemporaneamente, l’accogliente atmosfera del Battirame11 ha offerto ai visitatori la possibilità di degustare piatti creati dallo chef Max Poggi. Questa dualità tra moda e gastronomia ha rappresentato un’opportunità per valorizzare le creazioni locali e sostenere il lavoro della cooperativa Eta Beta, che spicca nel panorama locale grazie al suo impegno sociale attraverso artigianato e cucina.

L’evento ha saputo tessere un filo conduttore tra moda e cucina, dimostrando come formati creativi così diversi possano collaborare per una causa comune e nobile. L’entusiasmo degli ospiti ha trasmesso un’energia unica, capace di alimentare la consapevolezza e il supporto verso importanti cause come la ricerca neurologica.

l’approccio etico e creativo di max poggi

Max Poggi, figura di spicco nella cucina italiana e co-fondatore di Ingrediente Italia, ha espresso con entusiasmo la rilevanza di collaborazioni tra profit e non profit in progetti di questo calibro. Il suo discorso ha posto l’accento sull’innovazione e sull’etica che accompagnano ogni piatto proposto, mostrando come la ristorazione possa farsi veicolo di valori più grandi. “Abbiamo visto qualcosa che prima non c’era,” ha dichiarato Poggi, evidenziando l’importanza di adottare un nuovo modello vicino alla sostenibilità e al bene comune. La sua visione abbraccia un approccio che dona profondità e impegno sociale a ogni aspetto della cucina.

Questo evento ha aperto la strada a future collaborazioni tra mondi apparentemente lontani come quello della gastronomia e della moda, sottolineando quanto iniziative simili possano realmente contribuire, non solo al progresso della ricerca, ma anche alla valorizzazione territoriale.

Commento all'articolo