la spezia accoglie il paleofestival tra storia e archeologia al castello san giorgio
Dal 12 al 13 aprile 2025, La Spezia si trasforma in un centro pulsante di cultura e storia con il ritorno del Paleofestival, giunto alla sua 18° edizione. Questo evento annuale troverà casa presso il maestoso Castello San Giorgio, dove i giardini e le terrazze diventeranno un vivace parco archeologico urbano, accogliendo visitatori appassionati di preistoria e antiche civiltà. Con un format che miscela educazione e intrattenimento, il festival si appresta a coinvolgere un vasto pubblico con attività pratiche e affascinanti rievocazioni storiche.
un viaggio interattivo nel tempo
Il Paleofestival trasforma il Castello San Giorgio in un luogo dove le epoche lontane riprendono vita. Esperti del calibro di archeologi sperimentalisti, educatori museali e specialisti di parchi archeologici giungono a La Spezia per offrire un’esperienza formativa unica. Attraverso laboratori didattici e rievocazioni storiche, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi nel passato, esplorando le usanze e le abitudini delle antiche civilizzazioni.
Il festival si distingue per la sua capacità di attrarre una vasta gamma di partecipanti, inclusi famiglie, giovani e appassionati di archeologia, consolidandosi come un appuntamento fisso nel tessuto culturale spezzino. Grazie alla sua formula inclusiva, il Paleofestival rappresenta un’importante occasione di apprendimento sotto forma di divertimento, garantendo che ogni partecipante possa scoprire qualcosa di nuovo e coinvolgente.
laboratori e incontri per esplorare la preistoria
Uno dei momenti più attesi dell’evento è il “sesto incontro studio di archeologia sperimentale”, previsto per domenica dalle 11:00 alle 13:00. Durante questo incontro, alcuni dei più noti esperti nel settore, come Sara Lenzoni, Donato Riccadonna e Alessandro Fedrigotti, presenteranno i loro progetti e studi. Tra i temi proposti, spiccano le tecniche di tintura dei tessuti in epoca romana e i metodi di panificazione nelle palafitte, offrendo un’affascinante finestra sul mondo antico.
Oltre alle conferenze, il festival offre un ventaglio di laboratori pratici, permettendo ai partecipanti di apprendere abilità tradizionali e pratiche. Tra le esperienze offerte vi sono la preparazione del pane, la tintura tessile e la costruzione di rifugi preistorici. Tali attività non solo arricchiscono l’esperienza dei visitatori, ma la rendono anche indimenticabile. Con costi di partecipazione accessibili – 5 euro per un solo giorno e 8 euro per l’intero weekend – il festival mira a includere quante più persone possibile. Inoltre, nei pomeriggi è previsto un servizio di merenda, che diventa un piacevole momento di pausa tra un’attività e l’altra.
un impulso culturale e turistico per La spezia
Il Paleofestival va oltre il semplice evento: rappresenta un’opportunità per la comunità di scoprire e valorizzare il patrimonio culturale preistorico. Grazie a un programma ricco di attività educative e ricreative, il festival non solo rafforza l’identità culturale locale, ma diventa anche un catalizzatore per il turismo a La Spezia. La suggestiva cornice del Castello San Giorgio, insieme all’alta qualità delle attività proposte, eleva la città a polo di attrazione culturale.
Qualora il meteo non fosse favorevole, il festival è preparato a proseguire con un programma ridotto, assicurando che il contatto con la storia e la cultura non venga interrotto. In questo modo, La Spezia si afferma come una città dinamica e accogliente, pronta a dare il benvenuto a turisti e appassionati desiderosi di esplorare le radici storiche del nostro passato.
Commento all'articolo