“madri sane, futuro sano”: focus sulla salute materna durante la giornata mondiale della salute 2025
Nella ricorrenza della Giornata Mondiale della Salute del 2025, l’attenzione internazionale si concentra sulla salute delle madri sotto il tema “Madri sane, futuro sano”. Tale iniziativa vuole sottolineare le difficoltà sanitarie che devono affrontare le madri e i neonati, con particolare riguardo alle sfide incontrate da donne affette da dipendenze. Le problematiche analizzate includono non solo le implicazioni fisiche, ma anche gli aspetti sociali e psicologici che influenzano la qualità della vita delle madri e delle famiglie.
le sfide della maternità in presenza di dipendenze
Affrontare una gravidanza già di per sé rappresenta una fase complessa della vita di una donna, tuttavia, quando vi si aggiungono problemi di dipendenza, le sfide diventano ancora più gravose. Le sostanze stupefacenti, l’alcol e altri comportamenti di dipendenza possono avere effetti devastanti sulla salute della madre e del bambino, influenzando gravemente il loro benessere complessivo. Oltre a questo, le madri che convivono con dipendenze spesso si trovano a fronteggiare una forte stigmatizzazione sociale, alimentata da pregiudizi radicati e dalla mancanza di comprensione da parte della società.
Spesso queste donne provano sentimenti di solitudine e paura nel cercare aiuto, preoccupate di essere giudicate e non adeguatamente sostenute. In questo scenario complesso, l’accesso a servizi sanitari e a reti di supporto è cruciale. Un solido sistema di sostegno può offrire assistenza medica, consulenza psicologica e un accompagnamento privo di giudizi, permettendo alle madri di sentirsi sicure e comprese. È essenziale che le strutture siano in grado di offrire un approccio integrato, che non solo affronti le dipendenze, ma fornisca anche un supporto emotivo e sociale, contribuendo a disegnare un futuro migliore per le famiglie coinvolte.
il sostegno di Hands: un faro per le madri a bolzano
A Bolzano, l’associazione Hands si erge come un pilastro di sostegno per le madri che affrontano la problematica delle dipendenze durante la gravidanza. Operativa da oltre quarant’anni, questa organizzazione è guidata da un team di esperti, tra cui spicca la figura di Elisa Ferrandi, medico e consulente scientifica. Ferrandi sottolinea l’importanza di un approccio multidisciplinare nella gestione delle future madri con problemi di dipendenza, che necessitano di cure e attenzioni specifiche.
Hands implementa una vasta gamma di programmi di assistenza, che vanno dall’aiuto concreto nella vita quotidiana alla consulenza psicologica, cercando di accompagnare le donne in tutte le fasi della loro vita. Ogni anno, circa 1.500 individui, tra giovani e adulti, si rivolgono a quest’associazione per affrontare difficoltà legate a dipendenze da alcol, farmaci e gioco d’azzardo, dimostrando quanto sia urgente e necessaria la creazione di una rete di supporto solida e inclusiva.
Hands lavora per affrontare non solo i problemi di dipendenza, ma anche le problematiche sociali e psicologiche che possono emergere, riconoscendo che la salute delle future madri dipende da una molteplicità di fattori. L’obiettivo è fornire un supporto comprensivo e personalizzato, per assicurare un percorso di cura e accompagnamento solido e empatico.
la prevenzione e l’informazione come strumenti di cambiamento
La prevenzione e l’informazione giocano un ruolo cruciale nella gestione e nella riduzione dei rischi legati alle dipendenze durante la gravidanza. Frequentemente, le donne incinte che fanno uso di sostanze non sono consapevoli dei gravi rischi che comportano per sé e per i propri figli. Bruno Marcato, direttore di Hands, pone l’accento sulla pericolosità del consumo di alcol durante la gravidanza, sottolineando come possa causare aborti spontanei, parti prematuri e danni permanenti al neonato.
Una delle principali sfide è sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di un approccio empatico e comprensivo nei confronti delle donne che affrontano questi problemi. La paura di perdere la custodia dei propri figli spesso dissuade le madri dal cercare l’aiuto necessario, rendendo ancora più importante un accompagnamento privo di pregiudizi. Hands promuove percorsi di cura flessibili e adattabili, un requisito fondamentale per garantire un accesso più ampio ai servizi disponibili e migliorare i risultati di salute per le madri e i loro bambini.
Affrontando in modo diretto e umano le problematiche legate alle dipendenze, la società può costruire un futuro più sano e sostenibile per tutte le famiglie coinvolte. Le madri hanno diritto a ricevere le cure e il supporto di cui necessitano, per garantire un domani migliore e privo delle difficoltà che attualmente si trovano a fronteggiare.
Commento all'articolo