Nuove opportunità di lavoro nell’ASST Ovest Milanese: bando per assistenti sociali

L’Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Ovest Milanese ha emesso un bando destinato all’assunzione di cinque assistenti sociali a tempo indeterminato. Questa è un’importante occasione lavorativa per i professionisti in cerca di un inserimento stabile all’interno del Servizio Sanitario Regionale. Nell’articolo che segue, esploreremo in dettaglio il bando, analizzando il numero di posizioni disponibili, i requisiti necessari per la candidatura, le varie prove d’esame e le modalità attraverso cui inviare la domanda.

dettagli dei posti disponibili

Il bando della ASST Ovest Milanese prevede l’assunzione di cinque assistenti sociali per posizioni a tempo indeterminato, con inquadramento nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari. Tra i cinque posti offerti, vi sono riserve specifiche che meritano di essere evidenziate.

In particolare, un posto è riservato ai volontari appartenenti alle Forze Armate, offrendo loro la possibilità di un reinserimento professionale nel settore civile. Inoltre, un altro posto è riservato agli operatori volontari che hanno completato con successo il Servizio Civile Universale, senza incorrere in demeriti significativi. Questa iniziativa incentiva la continuità professionale a chi si è distinto nei servizi alla comunità.

Oltre a queste riserve definite, il bando contempla ulteriori disposizioni per le categorie protette, come prescritto dalla Legge 68/99. Tale normativa, volta a favorire il collocamento lavorativo delle persone con disabilità, è rispettata nel limite percentuale stabilito dalla legge vigente. Pertanto, il bando rappresenta un’opportunità inclusiva e accessibile, non solo per i professionisti con esperienze specifiche, ma anche per quelli appartenenti a categorie svantaggiate.

requisiti indispensabili per la candidatura

Per partecipare al concorso indetto dalla ASST, i candidati devono possedere dei requisiti ben precisi, oltre ai criteri generali stabiliti per i concorsi pubblici. Partiamo dai requisiti accademici: il possesso di una laurea triennale in Servizio Sociale, un diploma universitario di Servizio Sociale o una laurea specialistica o magistrale nello stesso ambito è fondamentale. Anche i diplomi di laurea in Servizio Sociale del vecchio ordinamento e il diploma di assistente sociale sono considerati validi.

Un altro requisito essenziale è l’iscrizione all’albo professionale degli Assistenti Sociali. Questa iscrizione è un prerequisito imprescindibile per la pratica legale e professionale di assistente sociale in Italia. Tuttavia, se un candidato è iscritto a un albo equivalente in un altro Paese dell’Unione Europea, può comunque partecipare al concorso, a condizione di effettuare l’iscrizione all’albo italiano prima dell’assunzione ufficiale.

Attraverso questi requisiti, la ASST assicura che i candidati siano preparati e qualificati per svolgere i compiti complessi e delicati richiesti dalla posizione di assistente sociale.

struttura delle prove del concorso

Il concorso è strutturato in tre prove principali: una prova scritta, una prova orale e la valutazione dei titoli. Inoltre, se il numero delle domande di partecipazione supera le 150 unità, è previsto un test preselettivo.

La prova preselettiva serve a ridurre il numero di candidati alla fase successiva del concorso. Essa può consistere in test selettivi o prove psico-attitudinali progettate per valutare le conoscenze preliminari e le attitudini richieste per le prove successive. Questo step non influisce sulla graduatoria finale ma è eliminatorio.

La prova scritta richiede ai candidati di redigere un elaborato o di rispondere a 60 quesiti a risposta chiusa, scelti dalla commissione esaminatrice. Un punteggio minimo di 21 su 30 è necessario per superare questa fase e progredire verso le prove orali.

Durante la prova orale, verranno approfondite le materie trattate negli scritti e sarà valutata la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche. Questa fase è cruciale per verificare non solo le competenze tecniche ma anche le capacità comunicative e analitiche dei candidati.

preparazione e materie d’esame

I candidati devono affrontare un’ampia gamma di materie per essere adeguatamente preparati alle prove scritte e orali. Un focus importante è il profilo professionale e la deontologia, che include la comprensione del Codice Deontologico e delle competenze chiave richieste per il ruolo.

La legislazione sanitaria e socio-sanitaria rappresenta un altro campo di studio essenziale: il candidato deve essere aggiornato sulla normativa vigente sia a livello nazionale che regionale. In particolare, per quanto riguarda l’organizzazione delle aziende socio-sanitarie, è indispensabile avere padronanza delle normative specifiche per la Regione Lombardia.

Anche gli interventi assistenziali sono oggetto di studio: metodologie e pratiche legate a disabilità, famiglie, fragilità, anziani e immigrazione sono centrali per il ruolo di assistente sociale. La tutela dei minori, con le normative e gli strumenti per la protezione dell’infanzia e dell’adolescenza, costituisce un altro campo fondamentale.

Infine, la conoscenza del lavoro di rete e la normativa trasversale, soprattutto in merito alla sicurezza sul lavoro e alla protezione dei dati, sono essenziali per il supporto sociale efficace.

modalità di invio della domanda

La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente tramite la procedura telematica disponibile sul sito della ASST Ovest Milanese. Il primo passo consiste nella registrazione sul sito con un’email personale, la creazione di una password, oppure tramite l’accesso con SPID.

È previsto il pagamento di una tassa di €10,00 che deve essere effettuato tramite MyPay. I candidati hanno tempo fino alle 23:59:59 del 4 maggio 2025 per completare il pagamento e assicurarsi la partecipazione al concorso. Per questa procedura è necessario disporre di SPID, che può essere attivato online con semplicità.

strategie di preparazione e risorse disponibili

Una preparazione mirata e intensa è fondamentale per affrontare con successo il concorso. È consigliabile studiare accuratamente i materiali delle materie d’esame e praticare con quiz e test per affinare le proprie competenze e familiarizzare con il formato delle prove.

Rimanere aggiornati e informati è cruciale; esistono molte risorse online che permettono di seguire notizie ed opportunità in tempo reale. Anche sui social media si possono trovare informazioni utili per affrontare queste selezioni, partecipare a forum dedicati e condividere esperienze con altri candidati.

Commento all'articolo