risanamento ambientale a san benedetto del tronto: volontari in azione contro l’inquinamento

Il 6 aprile 2025 si è tenuto un evento significativo a San Benedetto del Tronto, coinvolgendo un ampio numero di volontari nella lotta contro l’inquinamento da plastica. La Riserva Naturale Sentina è stata il cuore pulsante di questa iniziativa, orchestrata dal Circolo Legambiente “Lu Cucale”, nel contesto del progetto Plasticentro, parte della campagna #Salvamare. Questa manifestazione nasce dalla necessità di affrontare in modo diretto la problematica della plastica nei nostri ecosistemi naturali.

un impegno condiviso per tutelare le spiagge

Domenica scorsa, un gruppo di volontari si è riunito nella Riserva Naturale Sentina per un’importante operazione di bonifica ambientale. L’attenzione si è concentrata sul recupero di rifiuti plastici, con un’enfasi particolare sul polistirolo, utilizzato frequentemente negli imballaggi e attrezzature da pesca. Questo materiale è noto per costituire una minaccia seria per l’ambiente marino, compromettendo la salute della fauna e flora marine. Per questo motivo, il Circolo “Lu Cucale” ha organizzato azioni mirate per ridurre la dispersione di questi rifiuti nocivi.

Kessili De Berardinis, presidente del circolo, ha lodato l’impegno collettivo espresso durante l’evento, evidenziando l’importanza della gestione consapevole dei rifiuti direttamente alla fonte. L’evento si inserisce nel quadro più ampio della campagna “Spiagge e Fondali Puliti” di Legambiente, simboleggiando un forte impegno collettivo per la salvaguardia del prezioso ambiente costiero.

attività scientifiche per una migliore comprensione dell’inquinamento

La raccolta dei rifiuti svolta dai volontari non si è fermata alla semplice rimozione. Con il supporto del protocollo “Beach Litter” di Legambiente, i partecipanti hanno intrapreso attività di monitoraggio scientifico, creando una banca dati utile a identificare le fonti principali di inquinamento. Ogni singolo pezzo di plastica raccolto è stato accuratamente catalogato, fino a delineare un quadro dettagliato dei detriti plastici presenti nella zona.

La Riserva Naturale Sentina è un’area ecologica di grande valore, fungendo da habitat per numerose specie migratorie. Questa peculiarità rende ancora più importante il lavoro di pulizia svolto, poiché ogni intervento contribuisce a preservare l’integrità dell’ecosistema locale. Attraverso la catalogazione dei rifiuti, si acquisiscono dati vitali per comprendere l’impatto dell’inquinamento e sviluppare strategie d’intervento ancora più efficaci in futuro.

eventi futuri e collaborazione per la sostenibilità

Il lavoro di volontariato nella Riserva Naturale Sentina è solo l’inizio di una serie di azioni pianificate per arginare l’inquinamento da plastica. Un nuovo evento è stato già programmato per il 13 aprile, quando i partecipanti si ritroveranno per una passeggiata ecologica lungo il fiume Tronto. Questo appuntamento rappresenta un’ulteriore opportunità per proseguire l’opera di risanamento e sensibilizzazione ambientale.

L’iniziativa Plasticentro intende estendere il suo impatto oltre le Marche, coinvolgendo altri corsi d’acqua quali il Tevere e l’Aniene, promuovendo così un approccio integrato alla riduzione dell’inquinamento plastico. Il Circolo “Lu Cucale”, grazie alla sua rete di volontari, è determinato a continuare questo percorso collaborativo, lavorando insieme a istituzioni e comunità per instaurare un cambiamento culturale verso una gestione più responsabile e sostenibile dei rifiuti.

L’evento svoltosi a San Benedetto del Tronto segna un passo fondamentale verso un ambiente più pulito, dimostrando come ogni gesto possa fare la differenza nella conservazione del nostro patrimonio naturale. La partecipazione attiva della comunità è essenziale per aspirare a ecosistemi sani e incontaminati, garantendo un futuro migliore alle generazioni a venire.

Commento all'articolo