alvise biffi al vertice di assolombarda: un focus sull’innovazione e la digitalizzazione

Con l’elezione di Alvise Biffi, Assolombarda si prepara a entrare in una nuova era centrata sull’innovazione e sulla trasformazione digitale. Con un travolgente consenso del 99,2% da parte del Consiglio Generale, Biffi è stato scelto come nuovo presidente per il periodo 2025-2029. Questa decisione non solo conferma la fiducia nei confronti di Biffi, ma segna anche la volontà di proseguire per un cammino di modernizzazione. La conferma ufficiale avverrà durante l’assemblea prevista per il 19 giugno, che sancirà anche la composizione del nuovo team dirigenziale.

alvise biffi: un profilo tra digitalizzazione e sicurezza informatica

Nato nel 1978 e laureato in Economia Aziendale all’Università Bocconi, Alvise Biffi si è affermato nel campo dell’innovazione tecnologica. In qualità di amministratore delegato di Secure Network, Biffi ha maturato esperienze significative nel settore della sicurezza informatica e della gestione dell’innovazione. La sua carriera è particolarmente segnata dalla capacità di interpretare e anticipare le esigenze del mercato digitale, facendo di lui un leader apprezzato e un innovatore visionario.

In parallelo, Alvise Biffi è cofondatore e presidente di Zakeke, una piattaforma SaaS rinomata per le sue avanzate soluzioni di visual commerce. Questo ruolo gli ha consentito di rafforzare le sue competenze nella trasformazione digitale e nel commercio visivo, settori strategici per il futuro delle imprese. La sua nomina a presidente di Assolombarda si allinea con la crescente necessità di guidare le aziende lombarde verso un’industrializzazione più moderna e resiliente.

una carriera ricca di incarichi e contributi in assolombarda e confindustria

Alvise Biffi non è un volto nuovo in Assolombarda, avendo già servito come vicepresidente con deleghe all’organizzazione e sviluppo. Le sue esperienze all’interno di Confindustria risalgono al 2013, quando entrò nel Consiglio Generale, e al 2012 come consigliere della Camera di commercio di Milano, Monza Brianza Lodi. Questi ruoli gli hanno permesso di costruire una rete di relazioni e competenze che ora potrà mettere a servizio dell’intera associazione.

La sua partecipazione alle attività associative include anche la presidenza dei giovani imprenditori di Assolombarda nel 2010 e quella della piccola industria nel 2013. La sua leadership si è ulteriormente consolidata nel 2018, quando divenne presidente della piccola industria di Confindustria Lombardia. Inoltre, il suo contributo è stato fondamentale per la trasformazione dell’incubatore SpeedMeUp della Camera di commercio in Bocconi4Innovation, un chiaro segnale della sua capacità di guidare il cambiamento.

sfide e opportunità per la lombardia sotto la nuova leadership

Con l’arrivo di Biffi al timone, Assolombarda è pronta ad affrontare sfide importanti nel segno della digitalizzazione e dell’innovazione. Le priorità del nuovo presidente riguardano l’adattamento rapido ai cambiamenti tecnologici e l’integrazione della digitalizzazione nelle imprese associate. Biffi dovrà quindi implementare strategie che possano sostenere sia lo sviluppo delle aziende locali sia il benessere economico generale della regione lombarda.

Il mandato ricevuto dal Consiglio Generale indica una direzione chiara verso la modernizzazione delle strutture interne e un rinnovato impegno per il sostegno al tessuto economico regionale. Il 19 giugno rappresenta un passaggio chiave, in cui il futuro organigramma di Assolombarda e le sue linee di azione verranno presentate in maniera formale. Le sfide che attendono Biffi e il suo team sono molteplici, ma con la giusta leadership, Assolombarda può continuare a giocare un ruolo cruciale nell’ecosistema industriale italiano.

Commento all'articolo