conferenza a roma sulla sovranità alimentare: riflettori puntati sull’agroecologia

Il 16 marzo 2025, Roma ha ospitato un’importante conferenza riguardante l’agricoltura e la sovranità alimentare organizzata dalla SSML Scuola Superiore di Mediazione Linguistica e dall’Istituto di Grado Universitario San Domenico. Questo evento ha visto la partecipazione del rinomato agroecologo Miguel A. Altieri, professore emerito di agroecologia all’Università di Berkeley, focalizzandosi sull’agroecologia come soluzione alle moderne sfide ambientali e sociali.

focus degli stati generali sull’agricoltura

La conferenza è stata parte integrante degli Stati Generali, una serie di incontri volta a sensibilizzare il pubblico su questioni cruciali che legano agricoltura e giustizia alimentare. Il ciclo di incontri, inaugurato ad ottobre con temi sulla legalità e giustizia, ha proseguito con la propaganda e l’informazione a novembre 2024 e con la sanità a gennaio 2025. Quest’ultimo evento ha sottolineato l’intento degli organizzatori di affrontare questioni fondamentali per il benessere collettivo.

In questa occasione, l’incontro ha visto la partecipazione di oltre 15 esperti, i quali hanno condiviso le loro esperienze e conoscenze riguardo le crisi alimentari e ambientali in corso. I contributi hanno coperto una vasta gamma di argomenti, dall’agroecologia alla sostenibilità economica, fornendo un quadro ampio e dettagliato delle soluzioni possibili. La platea di relatori ha posto l’accento sull’importanza di adottare approcci integrativi che non solo mirano a risolvere i problemi immediati, ma che progettano cambiamenti strutturali per il futuro. La documentazione degli interventi è stata pianificata per essere condivisa online, permettendo a un pubblico più vasto di accedere a risorse di valore.

il pensiero di miguel a. altieri sull’agroecologia

Miguel A. Altieri ha illuminato l’incontro con il suo approccio all’agroecologia, evidenziando come le pratiche tradizionali possano offrire soluzioni promettenti per le sfide contemporanee. La sua famosa affermazione “dalla tradizione… il futuro” è stata il perno delle discussioni, suggerendo che le tecniche agricole storiche, provenienti da culture diverse, sono essenziali per affrontare la crisi climatica e le disuguaglianze socio-economiche.

Secondo Altieri, l’agroecologia non si limita a una metodologia agronomica, ma rappresenta un cambiamento di paradigma in cui l’agricoltura va intesa come un sistema sociale complesso. Questo approccio richiede che gli agricoltori siano considerati non solo come produttori di cibo, ma come custodi dell’ambiente, capaci di sostenere la biodiversità e stabilire un equilibrio armonioso con l’ecosistema.

L’enfasi posta da Altieri su un’agricoltura solidale e sostenibile è stato un appello a ripensare non solo le tecniche di coltivazione, ma anche il modo in cui le comunità interagiscono con il terreno e i mercati alimentari. Il suo discorso ha sollecitato una riflessione profonda sulle pratiche attuali, promuovendo una visione olistica della sostenibilità che include aspetti sociali, economici e ambientali.

prospettive future e progetti in sviluppo

L’interesse suscitato dalla conferenza ha confermato una crescente sensibilità verso la sovranità alimentare e la necessità di promuovere modelli agricoli più sostenibili. Gli organizzatori hanno chiaramente indicato che il dialogo su questi temi non si fermerà, ma continuerà con nuove iniziative volte ad esplorare come la consapevolezza pubblica possa essere stimolata e accresciuta su questi importanti argomenti.

L’importanza di incontri come quello tenutosi a Roma risiede nella loro capacità di creare reti di collaborazione tra professionisti del settore, accademici e cittadini. Queste sinergie sono fondamentali per scambiare idee e sviluppare strategie efficaci per garantire un futuro sostenibile alla nostra alimentazione e al nostro pianeta. L’attenzione rivolta ad agroecologia, giustizia sociale e sicurezza alimentare è destinata ad aumentare, riflettendo una preoccupazione collettiva per il benessere del pianeta e delle sue risorse.

Commento all'articolo