crescite record per fdirect nel primo trimestre 2025: un futuro digitale per la distribuzione farmaceutica

Nel fervente scenario della distribuzione farmaceutica, Fdirect emerge come protagonista nel secondo trimestre del 2025. Fondata a Napoli, Fdirect è riconosciuta come la prima piattaforma digitale B2B dedicata a questo settore, e di recente ha raggiunto risultati notevoli: un incremento del 939% degli ordini sulla sua piattaforma rispetto all’anno precedente e una crescita del valore totale del 1185%. Questi dati verranno ufficialmente comunicati nella prossima edizione di Cosmofarma, a Bologna.

il digitale rivoluziona il mercato farmaceutico

La crescita esponenziale di Fdirect mette in luce l’importanza cruciale della digitalizzazione nel settore farmaceutico. Marco Di Tonto, co-fondatore dell’ecosistema digitale, ha dichiarato che il mondo digitale offre possibilità uniche che i canali tradizionali non riescono a eguagliare. Una delle principali sfide affrontate dalle aziende farmaceutiche è raggiungere efficacemente tutte le farmacie affiliate a network o consorzi, missione che si rivela complessa solo con la forza vendita tradizionale.

L’approccio di Fdirect si fonda sull’utilizzo di strumenti digitali all’avanguardia, facilmente integrabili nei sistemi esistenti, che garantiscono risultati misurabili. Attraverso questa piattaforma, le aziende possono estendere la loro presenza in modo più uniforme, adattandosi meglio alle necessità di un mercato in continua evoluzione. La digitalizzazione permette non solo di coprire aree geografiche più ampie, ma anche di ridurre i costi operativi, migliorando l’efficacia delle operazioni commerciali.

cosmofarma 2025: appuntamento chiave per il futuro delle farmacie

Nel contesto della fiera Cosmofarma 2025, Fdirect avrà l’opportunità di consolidare la sua posizione nel mercato attraverso la presentazione di Massimiliano Froio, Field Sales Manager dell’azienda. Froio, specialista nel Category Management, discuterà delle pressanti sfide che le farmacie devono affrontare in un ambiente sempre più dominato dalla concorrenza online e dalle mutevoli aspettative dei clienti, che richiedono servizi personalizzati e reattivi.

Quest’anno, Cosmofarma rappresenterà un palcoscenico strategico per discutere di come le farmacie possono rivedere i loro modelli di business e sviluppare nuove competenze. Di Tonto ha sottolineato l’importanza di mantenere un equilibrio tra i ruoli di dispensatori, rivenditori e presidi sanitari, ruoli che definiscono la condotta operativa delle farmacie e influenzano il loro futuro. Il passaggio a un modello digitale offre strumenti per ottimizzare la gestione delle operazioni quotidiane, consentendo ai farmacisti di concentrarsi sulle relazioni con i loro clienti.

innovazione e strategie per affrontare le sfide future

Il futuro delle farmacie è indissolubilmente legato alla loro capacità di adottare soluzioni innovative per restare competitive e rilevanti. L’integrazione di tecnologie digitali nel loro modus operandi permette di evolvere il modello di business, migliorando l’efficienza e garantendo un servizio più accurato e tempestivo ai pazienti. La digitalizzazione si configura come un elemento essenziale non solo per contrastare la concorrenza delle altre farmacie, ma anche per confrontarsi ad armi pari con i servizi online sempre più popolari.

Questo processo di trasformazione è un segnale di avanzamento nel settore farmaceutico, con la tecnologia che diventa alleata cruciale nella fornitura di assistenza sanitaria. Fdirect si posiziona al centro di questa evoluzione, promuovendo un cambiamento tangibile nell’operatività quotidiana delle farmacie. La loro partecipazione attiva a eventi come Cosmofarma indica la volontà di essere parte integrante di un dialogo continuo con tutti gli attori coinvolti, lavorando verso un settore più moderno ed efficiente.

Commento all'articolo