Eataly Roma svela un viaggio sensoriale: vini prestigiosi e gastronomia d’eccellenza

Il prossimo fine settimana, Eataly Roma diventerà il centro di attrazione per gli appassionati di vino, ospitando un evento che celebra la tradizione vinicola italiana. Tra l’11 e il 12 aprile, dalle 18:00 alle 23:00, le Wine Nights offriranno l’opportunità di degustare prestigiose etichette italiane, accompagnate da delizie culinarie e racconti di produttori appassionati. Una manifestazione che promette di mettere in luce la ricchezza e la diversità del patrimonio enologico e gastronomico italiano.

vini in degustazione: dalle bollicine ai rossi intensi

Le Wine Nights di Eataly Roma prevedono un ampio ventaglio di assaggi, dal nord al sud del Paese, passando per tutte le grandi regioni vinicole italiane. Franciacorta sarà rappresentata dalle rinomate bollicine di Bellavista, una cantina simbolo per gli appassionati di spumanti di qualità. Dalla Toscana, i partecipanti potranno scoprire i vini eleganti delle cantine Castello di Ama, Donna Olimpia e Celestina Fè, che incarnano la tradizione e l’innovazione di questa storica regione vinicola.

L’Umbria avrà il suo spazio con Arnaldo Caprai, noto per il suo impegno nella viticoltura sostenibile e nel rispetto delle tradizioni locali. Nelle Marche, etichette di San Giovanni e Colpaola offriranno un’immersione nei sapori autoprodotti della loro terra, mentre Torre dei Beati dall’Abruzzo presenterà vini che evocano il carattere autentico di un territorio ricco di potenzialità enologiche.

Nel cuore del Lazio, Marco Carpineti, Casale del Giglio e De Sanctis faranno conoscere vini che raccontano storie di passione e identità locale. Il piccolo Molise non mancherà all’appello, presentando le sue pregiate etichette Di Majo Norante, mentre dalla Campania arriveranno i vini di Fattoria La Rivolta e Cacciagalli, che sintetizzano la complessità del territorio campano.

In Puglia, Antica Enotria offrirà vini intrisi di storia, mentre la Sicilia trionferà con le iconiche produzioni di Donnafugata, Duca di Salaparuta, Occhipinti, Mandrarossa e Pellegrino. Chiuderà il cerchio la Sardegna, con i vini intensi e unici firmati Contini, che catturano l’essenza selvaggia e affascinante dell’isola.

abbinamenti gastronomici: scoperta di nuovi sapori

Oltre all’offerta vinicola di alto livello, l’evento offre anche un viaggio culinario attraverso i sapori italiani. Eataly propone abbinamenti studiati per esaltare le caratteristiche dei vini, mettendo a disposizione una serie di piatti che spaziano dai sapori più innovativi a quelli tradizionali. Il “finto macaron di cereali con hummus di fagioli borlotti e barbabietola” si conferma come scelta colorata e fresca, ideale per accompagnare le bollicine.

A chi predilige gusti più consolidati, il tramezzino tonnato e le polpette vegan con maionese di soia offrono un’esplorazione di sapori moderni, accanto al sandwich di cruda di fassona che valorizza la carne di alta qualità, in linea con i principi del Presidio Slow Food.

L’Osteria Ippolito di Fiumicino arricchisce l’offerta culinaria con creazioni di giovani chef pronti a sorprendere con i tortelli ripieni al broccolo e fonduta di pecorino, oltre alla pasta mista con patate, cozze e provola affumicata. I partecipanti potranno concludere il loro percorso gustativo con un tiramisù preparato al momento, per una chiusura dolce e armoniosa delle serate di degustazione.

musica dal vivo: il sabato sera di silvia barba 4et

Ad arricchire l’esperienza delle Wine Nights, sabato sera sarà presente l’ensemble musicale Silvia Barba 4et. La performance dal vivo aggiungerà una dimensione culturale alla manifestazione, offrendo momenti di intrattenimento che spazieranno tra il passato e il presente, mescolando musica tradizionale e moderna. Silvia Barba porterà sul palco la sua espressione artistica con il progetto “POP UP”, accompagnata da straordinari musicisti come Egidio Marchitelli alle chitarre e Valentina Del Re al violino.

La performance mira a creare un’atmosfera unica, rendendo l’evento non solo un’ode al vino e alla gastronomia, ma anche alla cultura e all’arte. Gli ospiti avranno l’occasione di immergersi in una serata dove i sensi verranno incantati sia dalle melodie che dai sapori.

come partecipare: dettagli e accesso alle wine nights

Le Wine Nights di Eataly sono gratuite, offrendo la possibilità a tutti di esplorare questo viaggio tra i sapori e gli aromi italiani. Per coloro che desiderano un’esperienza più completa e coinvolgente, Eataly propone carnet speciali che consentono di degustare una gamma ancora più ampia di vini. Inoltre, i visitatori avranno la possibilità di annotare le loro preferenze tramite una scheda dedicata e, se attratti da un vino in particolare, potranno acquistare le bottiglie a prezzi speciali nella Grande Enoteca di Eataly.

La varietà di proposte gastronomiche, disponibili attraverso l’acquisto di gettoni, garantisce un’esperienza pienamente accessibile e modulabile secondo i desideri di ciascun partecipante. In sintesi, l’evento rappresenta un’importante celebrazione della cultura enogastronomica italiana, dove sapori e melodie si incontrano per offrire una serata da ricordare e assaporare in completa armonia.

Commento all'articolo