Il pastry chef Tommaso Foglia protagonista del menù del futuro: evento a Pontecagnano
Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di gastronomia e innovazione culinaria si terrà presso la Scuola di Alta Formazione Gastronomica “In Cibum” a Pontecagnano. Iniziando alle 15.30 di venerdì 11 aprile, questo evento vedrà protagonisti alcuni dei nomi più celebri del settore, tra cui il rinomato pastry chef Tommaso Foglia. Il progetto “FOODART Trends – Il Menù del Futuro”, promosso da Unilever Food Solutions, si concentrerà su otto tendenze emergenti nel mondo della ristorazione, tra cui la “Condivisione Gioiosa”, di cui Foglia è interprete.
la carriera di tommaso foglia: dall’inizio al prestigio internazionale
La carriera di Tommaso Foglia riflette un viaggio tra tradizione e innovazione. Le sue radici gastronomiche affondano nel panificio di famiglia, dove ha coltivato una passione per i prodotti lievitati. Questa esperienza lo ha condotto a cercare una formazione più ampia al fianco di maestri pasticceri di livello internazionale, arricchendo così il suo bagaglio professionale. Il riconoscimento più significativo per Foglia è l’ottenimento di una Stella Michelin, simbolo del suo incredibile talento e della sua capacità di fondere tradizione e novità nelle sue creazioni culinarie.
Oltre alla carriera in cucina, Foglia è un volto noto nel panorama televisivo italiano. Ha ricoperto il ruolo di giudice in programmi di grande successo come “Bake Off Italia” e “Cake Star”, il che ha ulteriormente aumentato la sua popolarità e la sua autorevolezza tra gli appassionati di pasticceria. La combinazione di esperienza sul campo e visibilità massmediale ha contribuito a fare di lui una figura di riferimento nel settore del food.
la “condivisione gioiosa” : un nuovo concetto per la gastronomia
All’interno del progetto “FOODART Trends”, Tommaso Foglia si è dedicato alla presentazione della “Condivisione Gioiosa”, una tendenza che mira a trasformare il semplice pasto in un’occasione di connessione tra le persone. Questo concetto vede ogni piatto come un’opportunità per creare un legame sociale e un dialogo tra i commensali. Nel suo approccio, la tavola diventa un simbolo di unione, concentrandosi non solo sul cibo di alta qualità, ma anche sull’esperienza di condividerlo.
Foglia, attraverso le sue creazioni, cerca di propiziare momenti di convivialità che vanno oltre la semplice degustazione. La sua proposta culinaria non si limita alla sofisticatezza del gusto, ma sottolinea l’importanza del rapporto umano e delle esperienze condivise. Preparare e assaporare insieme i piatti è, secondo Foglia, un modo per celebrare il cibo come veicolo di relazioni e storie, promuovendo un legame più profondo tra i partecipanti.
il progetto “foodart trends”: un viaggio tra innovazione e tradizione
L’evento dell’11 aprile non è che una tappa di un viaggio più ampio rappresentato dal progetto “FOODART Trends”. Questa serie di incontri coinvolge otto chef di spicco, ognuno dei quali contribuisce con la propria visione sulle tendenze emergenti nella ristorazione. Oltre a Tommaso Foglia, partecipano chef come Pierluca Ardito, Giuseppe Buscicchio e Isabella Potì, ciascuno portatore di idee su Cibo Benessere, Cucina Sostenibile e Tradizione Moderna.
L’iniziativa offre un terreno fertile per l’educazione continua degli chef e degli appassionati di cucina, diffondendo nuove conoscenze e pratiche all’avanguardia. Durante l’evento, Foglia presenterà tre creazioni originali: Pistacchio Flower, Tiramigold e Giardino della golosità. Questi dessert non solo incarnano la sua filosofia di condivisione, ma anche l’essenza della sua arte pasticcera, in cui il dolce diventa un strumento per forgiare esperienze comunitarie.
partecipazione e accesso all’evento: come unirsi all’iniziativa
Il progetto organizzato da Unilever Food Solutions in collaborazione con la Federazione Italiana Cuochi valorizza la partecipazione e l’accessibilità. Sarà possibile seguire l’evento in presenza oppure in streaming, consentendo a un pubblico più ampio di accedere a queste preziose opportunità formative. La registrazione gratuita avviene attraverso il sito ufficiale di Unilever Food Solutions, rendendo l’evento aperto a chiunque sia desideroso di esplorare le nuove frontiere della gastronomia.
Questa iniziativa riflette un interesse crescente per un approccio più consapevole e inclusivo nella ristorazione, dove il cibo è visto come un mezzo di socializzazione e scambio culturale. Gli eventi successivi, come l’appuntamento del 15 maggio con Giuseppe Buscicchio sulla tendenza delle Proteine Evolute e quello di Isabella Potì il 27 maggio, dal titolo Combinazioni Sensoriali, offrono ulteriori occasioni per approfondire le innovazioni e scoprire nuove tendenze nel mondo culinario.
prospettive future: educazione e innovazione gastronomica
Il ciclo di incontri “FOODART Trends” rappresenta un’importante vetrina per il talento contemporaneo della gastronomia italiana, offrendo uno sguardo approfondito su come le tendenze attuali possano influenzare la cucina del futuro. Grazie anche alla possibilità di rivedere gli eventi on demand, ogni partecipante ha l’opportunità di esaminare dettagli cruciali che definiscono il panorama culinario moderno. L’educazione continua e l’innovazione sono pilastri fondamentali per prepararsi alle sfide future del settore gastronomico.
Commento all'articolo