La distilleria Castagner rinnova il settore con innovazioni low e no-alcol al Vinitaly

Nel panorama odierno delle bevande, la ricerca di prodotti che rispondano alle crescenti esigenze di attenzione alla salute è diventata cruciale. La distilleria Castagner, prestigiosa realtà nel mondo delle distillazioni italiane, ha preso un’ambiziosa direzione presentando nuove proposte durante Vinitaly. Guidata da Roberto Castagner, l’azienda ha svelato la sua nuova linea di prodotti low e no-alcol, intendendo rivoluzionare le abitudini di consumo e rispondere alle richieste di chi cerca alternative più salutari senza rinunciare al gusto raffinato.

l’approccio visionario di roberto castagner nella distillazione

Roberto Castagner, figura centrale della distilleria, propone una filosofia innovativa in cui l’alcol viene ridotto a un mero mezzo piuttosto che un fine. Questa filosofia non solo reinventa l’approccio alla distillazione, ma eleva il gusto a qualità imprescindibile. Nel percorso di creazione di nuove bevande, Castagner ha sfruttato tecnologia e decenni di esperienza per sviluppare soluzioni che limitino il consumo alcolico senza sacrificare il piacere sensoriale.

Affiancato da figure importanti del mondo dello sport italiano, come Manuela Di Centa e Silvia Marangoni, e da influencer come Piero Garbellotto, la cui presenza sottolinea la popolarità del Prosecco DOC-Imoco Volley, Castagner dimostra che sport, salute e innovazione possono convivere armoniosamente. La loro partecipazione come testimonial non è casuale, ma strategica nella promozione di stili di vita sani e nel rafforzare il messaggio che si può godere di una bevanda di qualità senza compromessi per la salute.

i prodotti innovativi senza alcol: amaro leon zero e aperitivo robì

Durante l’evento al Vinitaly, Castagner ha presentato due dei suoi nuovi prodotti: l’Amaro Leon Zero e l’aperitivo analcolico Robì. Queste bevande rappresentano anni di ricerca orientati a superare le sfide tipiche della distillazione senza alcol. Lavorare con essenze e infusioni senza l’ausilio dell’alcol, che funge normalmente da potente solvente per l’estrazione delle essenze, ha richiesto ingegno e determinazione.

In questo ambito, il team di Castagner ha sperimentato con oltre 80 erbe aromatiche, ma solo 20 si sono rivelate efficaci a livello organolettico. Questa selezione è stata cruciale per garantire che i nuovi distillati mantenessero una struttura e un sapore coerenti con le aspettative dei consumatori abituali. Gli sforzi sono stati indirizzati verso la creazione di bevande che non solo riproducano l’esperienza alcolica abituale, ma che possano anche inserirsi come protagonisti nel mondo delle scelte salutari. Questo impegno ha aperto una nuova era per le infusioni, facilmente apprezzabili anche da chi solitamente consuma bevande tradizionali.

un futuro promettente per i distillati salutistici

L’anno corrente segna per Castagner il “momento zero” per un avanzamento innovativo nella distillazione. Con questi nuovi prodotti, la distilleria punta non semplicemente a competere con le versioni alcoliche esistenti, ma a proporre qualcosa di autenticamente rivoluzionario: distillati che sono alla moda, più adatti alla salute e, soprattutto, coerenti con le crescenti consapevolezze legate alla dieta e al benessere.

La riduzione dello zucchero, insieme alla promozione di benefici per la salute, segna una svolta importante in cui gusto e valori salutistici convergono. L’attenzione al consumatore moderno, che è sempre più cosciente e informato, spinge la distilleria Castagner verso un futuro che può ridefinire il concetto di bevanda distillata. Ogni prodotto è pensato per deliziare e rispondere alle richieste di mercati sempre più attenti e selettivi, tracciando una traiettoria verso un futuro in cui il gusto non deve mai essere sacrificato all’altare della salute.

Commento all'articolo