libridamare a fondi: un fine settimana di cultura, musica e natura per grandi e piccini

libridamare si appresta a tornare a fondi con una seconda edizione dopo l’esordio a roma, proponendo un programma ricco di attività culturali e ricreative adatte sia agli adulti che ai bambini. L’evento, che si terrà dal 11 al 13 aprile 2025, promette di offrire numerose opportunità per immergersi nella cultura locale, esplorare l’ambiente naturale e apprezzare la musica tradizionale. Tutti gli eventi previsti sono accessibili al pubblico gratuitamente e mirano a promuovere la socializzazione e l’apprendimento.

venerdì 11 aprile: la rassegna letteraria prende il via

libridamare aprirà ufficialmente le porte venerdì 11 aprile alle 18, presso la storica sala lizzani situata complesso di san domenico. In questa occasione, verrà presentato il libro “due donne“, scritto da pasquale panella e nicola manuppelli, sotto l’egida della casa editrice tempesta editore. Quest’opera letteraria è una riflessione sul celebre film “la ciociara”, basato sulla novella di alberto moravia, diretto da vittorio de sica e interpretato dalla leggendaria sophia loren.

La presentazione vedrà la partecipazione di personalità influenti legate alla cultura e all’educazione, come il docente marco grossi dell’accademia di belle arti di frosinone e lo scrittore giorgio anastasio, che dialogheranno con nicola manuppelli. L’evento, sostenuto dal comune di fondi e dal parco naturale regionale dei monti ausoni e lago di fondi, offrirà ai partecipanti la possibilità di discutere del forte legame tra letteratura e cinema, e di esplorare i racconti celati dietro a queste opere. Un’opportunità unica per riflettere su come le storie possiamo osservare e rivivere le esperienze cinematografiche.

sabato 12 aprile: attività giornaliere per tutti i gusti

Il sabato di libridamare promette di essere densamente popolato di eventi coinvolgenti per tutte le fasce di età. La giornata si aprirà con una passeggiata letteraria ideale per i bambini di età compresa tra i 4 e i 9 anni, organizzata dal centro educativo pidipupi. L’inizio è previsto per le 10.30 dal parcheggio lato fondi dell’appia antica, offrendo un percorso che intreccia la storia locale e il paesaggio naturale, conducendo i partecipanti dal centro di fondi fino a itri.

Nel pomeriggio, alle 18, l’appuntamento è alla libreria il pavone per la presentazione del libro “a roma non ci sono le montagne. il romanzo di via rasella: lotta, amore e libertà” scritto da ritanna armeni. L’autrice dialogherà con marianna coscione, approfondendo temi legati alla resistenza partigiana e ai dilemmi esistenziali dei giovani protagonisti, portando alla luce un periodo storico cruciale attraverso una narrazione avvincente.

La giornata si concluderà in serata alla sala lizzani, dove dalle 21 si esibiranno i cantastorie degli ausoni. Il concerto di musica popolare promette di avvolgere il pubblico in un viaggio attraverso tradizioni musicali e culturali del territorio, creando un’atmosfera calda e accogliente che stimola il senso di comunità e appartenenza.

domenica 13 aprile: tra escursioni storiche e incontri letterari

La giornata conclusiva di libridamare offre un mix di attività all’insegna della cultura e della storia. Al mattino, alle 9, i partecipanti potranno unirsi a un’escursione a sant’agata, percorrendo il sentiero che rievoca i ricordi degli scrittori alberto moravia ed elsa morante. Questa camminata storica offre l’opportunità di riscoprire la casa rurale che fu rifugio degli autori durante la Seconda guerra mondiale. La guida ambientale paola marcoccia accompagnerà il gruppo, fornendo dettagli cruciali della storia locale legati a questo simbolico luogo.

Nel pomeriggio, alle 18, la sala lizzani ospiterà la presentazione di “il libro e la spada. la rivoluzione di virgilio fu accolta da augusto” di antonio di fazio. L’autore converserà con gli esperti archimede pezzola e giorgio anastasio, arricchendo il dialogo con letture tratte dal libro. La performance artistica sarà impreziosita dall’attore andrea rega e dal pianista mario cardinale, il cui accompagnamento musicale promuoverà un ambiente immersivo ed emotivamente coinvolgente, capace di catturare l’attenzione e il cuore del pubblico.

il supporto della comunità e degli sponsor

libridamare rappresenta un’iniziativa culturale sostenuta dalle associazioni iford, lazio ets e posidonia, grazie anche all’indispensabile supporto di vari sponsor e partner locali. Tra i principali sostenitori figurano aria tacabanda clima, terra solare, spin lazio e diversi commercianti di fondi, tra cui l’hotel del conte, la pizzeria staglio e il lido grotta dei delfini. Questo evento non è solo un’occasione per arricchire il panorama culturale locale, ma anche un prezioso momento di collaborazione e crescita per l’intera comunità di fondi, che si riunisce per celebrare e valorizzare il proprio patrimonio culturale.

Commento all'articolo