l’ospedale san carlo spinge sull’acceleratore: nuove assunzioni e futuro del personale sanitario
L’Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo di Potenza ha avviato un importante piano di assunzioni con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria nella Regione Basilicata. La strategia mira a rafforzare sia il personale che le infrastrutture tecnologiche, rispondendo alle crescenti necessità della popolazione. L’iniziativa prevede l’inclusione di nuovi medici, operatori sanitari e tecnici specializzati per garantire servizi di alta qualità e pronti a evolversi con le esigenze del territorio.
assunzioni recenti: una spinta per migliorare i servizi sanitari
L’Azienda Ospedaliera ha dato il via nei primi mesi del 2025 a un significativo ampliamento del personale, introducendo 47 nuovi dirigenti sanitari. Questi nuovi ingressi non si limitano ai soli ruoli medici, ma includono anche quattro biologi e due farmacisti. La scelta di diversificare le competenze all’interno dell’ospedale mira a migliorare gli standard di assistenza e a rispondere alle pressanti richieste della comunità locale. Le assunzioni di infermieri e operatori socio-sanitari rappresentano un ulteriore tassello nel complesso mosaico dell’assistenza sanitaria: sono stati infatti integrati 40 nuovi infermieri, due tecnici di radiologia, un tecnico di laboratorio e sei ostetriche. La stabilizzazione di dieci operatori socio-sanitari è stata altresì completata, evidenziando l’impegno dell’ospedale nel garantire un’assistenza quotidiana efficace e variegata.
Questi passi rappresentano uno sforzo concertato per far fronte alle sfide moderne della sanità, potenziando le risorse umane e migliorando la capacità di risposta del sistema ospedaliero. L’accento sull’integrazione di figure professionali qualificate dimostra un approccio proattivo alla gestione sanitaria, consapevole della necessità di adattarsi a un contesto in costante evoluzione.
l’impegno della regione basilicata e il sostegno del pnrr
L’assessore regionale alla Sanità, Cosimo Latronico, ha sottolineato l’importanza delle nuove assunzioni come un tassello fondamentale nel rafforzamento del sistema sanitario della Regione Basilicata. Latronico ha evidenziato che l’attenzione della programmazione non si ferma alla semplice introduzione di medici e infermieri, ma si estende a tecnici specializzati, rispecchiando un approccio complessivo per un’assistenza sanitaria di alta qualità. Il piano prevede l’assunzione di circa 1.400 nuovi dipendenti, tra cui medici, personale sanitario e amministrativo.
Questa iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di miglioramento della sanità pubblica, alimentata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , che sostiene in maniera significativa questo ampliamento delle capacità sanitarie della regione. L’obiettivo è quello di avvicinare il sistema sanitario alle reali necessità dei cittadini, offrendo servizi più accessibili ed efficienti.
Latronico ha indicato che il sodalizio tra supporto regionale e fondi del Pnrr rappresenta una chance storica per trasformare il sistema sanitario, favorendo una crescita che tende all’eccellenza e alla copertura delle esigenze della popolazione. Il focus rimane sulla costruzione di un sistema resiliente e pronto alle sfide future, puntando a un assorbimento del nuovo personale che non si limiti a colmare i buchi esistenti, ma che anticipi le necessità crescenti.
il piano triennale per i fabbisogni del personale
Il Piano Triennale per i Fabbisogni del personale è il fulcro operativo del nuovo corso adottato dall’Azienda Sanitaria Regionale. La strategia punta decisamente al rinforzo del personale in tutti gli ospedali della Regione Basilicata, evidenziando la priorità di avere risorse umane sufficienti e adeguatamente preparate per garantire un’assistenza sanitaria di elevato livello.
Gli obiettivi del piano non si limitano ad affrontare le attuali carenze di personale, ma mirano a strutturare un sistema in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del panorama sanitario. Le assunzioni programmate sono viste non solo come risposte a un bisogno immediato, ma come un investimento strategico per il futuro del sistema sanitario regionale.
Per i prossimi anni, la sfida fondamentale sarà mantenere l’inerzia positiva innescata da queste assunzioni, supportandole con programmi di formazione continua. La formazione garantirà che il personale sia sempre aggiornato e in grado di fornire un’assistenza sanitaria che rispecchi le aspettative e le necessità della popolazione della Basilicata. Il panorama emergente mostra dunque un approccio consapevole e determinato nel voler migliorare le condizioni e la qualità dell’assistenza sanitaria nella regione.
Commento all'articolo