punto digitale facile a navelli: un sostegno alla modernizzazione tecnologica in abruzzo
Nel comune di Navelli, situato nella provincia dell’Aquila, è stato recentemente inaugurato un nuovo Punto Digitale Facile. Questo progetto rientra nella Rete di Facilitazione Digitale della Regione Abruzzo, sostenuta da Abruzzo Progetti S.p.A. e finanziata con fondi del PNRR – Misura 1.7.2. Lo scopo principale è supportare i cittadini nell’utilizzo delle tecnologie moderne e garantire l’accesso ai servizi digitali offerti dalla pubblica amministrazione.
estensione della rete digitale sul territorio regionale
Con l’aggiunta del Punto Digitale Facile di Navelli, la rete complessiva dei punti digitali attivi in Abruzzo raggiunge quota 65. Questo ampliamento è stato ulteriormente rafforzato dall’attivazione di quattro nuovi punti situati presso i Centri Unici di Prenotazione della ASL 1 Avezzano-Sulmona-L’Aquila. Questi nuovi punti sono stati progettati per potenziare l’assistenza digitale anche nel settore sanitario, rispondendo così a esigenze specifiche della popolazione. Il progetto ha già coinvolto oltre 26.000 cittadini, dimostrando la sua importanza e la crescente domanda di servizi digitali nella regione.
I nuovi punti digitali si inseriscono in un contesto di crescente digitalizzazione che sta interessando numerosi ambiti, tra cui quello dell’assistenza sanitaria. L’accesso facilitato alle tecnologie digitali sta permettendo ai cittadini di usufruire di servizi più efficienti e rapidi, riducendo le attese e semplificando le procedure burocratiche. Questa espansione non rappresenta solo un miglioramento del servizio, ma aiuta anche a colmare il digital divide, offrendo a tutti l’opportunità di accedere ai vantaggi della tecnologia moderna.
accesso ai servizi: orari e modalità per i cittadini di navelli
Il Punto Digitale Facile di Navelli si trova all’interno dei locali del Comune ed è accessibile al pubblico tre giorni alla settimana: il martedì e il mercoledì dalle 9:00 alle 18:00, e il giovedì dalle 14:00 alle 18:00. Questi orari sono stati pensati per garantire una maggiore accessibilità e consentire ai cittadini di usufruire dei servizi in base alle loro esigenze e disponibilità.
La scelta degli orari riflette un intento preciso: facilitare l’accesso al servizio in momenti della giornata in cui le persone possono ricevere assistenza con comodità, senza dover interrompere le loro attività quotidiane. Inoltre, il posizionamento strategico del punto presso il Comune mira a integrarsi con gli altri servizi pubblici e a creare una sinergia capace di migliorare l’esperienza degli utenti. La formazione e il supporto forniti mirano a rendere i cittadini sempre più autonomi nell’uso delle tecnologie digitali, un passo fondamentale verso una società maggiormente inclusiva e moderna.
i benefici della digitalizzazione per la comunità locale
L’attivazione del Punto Digitale Facile a Navelli rappresenta un elemento fondamentale per ridurre il divario digitale, specialmente nei comuni più piccoli e nelle aree interne. Questo progetto non si limita a essere un semplice servizio, ma rappresenta una vera e propria opportunità per i residenti di entrare in contatto con il mondo digitale in modo efficace e consapevole. Come sottolineato da Pasqualino Di Cristofano, amministratore unico di Abruzzo Progetti, ogni nuovo punto attivo rinforza l’intera rete regionale, offrendo un contributo significativo al processo di digitalizzazione.
I cittadini che si recano presso lo sportello possono ricevere assistenza su diversi fronti. Tra i servizi offerti vi sono l’attivazione e l’utilizzo dello SPID, l’accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico, la prenotazione di visite ed esami online e l’esecuzione di pagamenti tramite pagoPA. Questi servizi non solo incrementano l’efficienza delle operazioni quotidiane ma permettono anche una più ampia diffusione delle competenze digitali tra la popolazione.
Tale iniziativa è un potente strumento per promuovere l’inclusione digitale e trasformare un ideale in una realtà accessibile a tutti. Le autorità locali hanno espresso ottimismo riguardo al positivo impatto che il servizio avrà sulla comunità. Nell’era delle tecnologie digitali, la possibilità di accedere ai nuovi strumenti è un privilegio che può determinare un miglioramento sostanziale della qualità della vita per molti abitanti delle zone rurali e meno connesse.
Commento all'articolo