San Lorenzo Dorsino: il borgo trentino primo italiano nei Greeters internazionali
San Lorenzo Dorsino, incantevole borgo del Trentino, è recentemente salito agli onori della cronaca internazionale come primo comune italiano a entrare nella International Greeter Association. Questa organizzazione innovativa invita i turisti a esplorare le destinazioni attraverso gli occhi e le storie dei residenti locali, portando il turismo a livelli di esperienza più personali e autentici.
il progetto greeter: un movimento globale di accoglienza
Il concetto di Greeter, nato a New York nel 1992 grazie all’iniziativa visionaria di Lynn Brooks, ha rivoluzionato l’approccio al turismo. Invece di affidarsi esclusivamente a guide turistiche tradizionali, i visitatori sono incoraggiati a vivere i luoghi attraverso le esperienze dirette di chi li abita quotidianamente. Questo approccio permette di scoprire storie di vita reale, aneddoti e tradizioni che arricchiscono l’esperienza del viaggiatore con un tocco personale che le guide standard non possono offrire.
Il movimento dei Greeters ha visto una crescita esponenziale, raggiungendo oggi ben 171 destinazioni in 47 paesi diversi. Località come il Vietnam e l’Argentina hanno adottato con successo questo modello, e ora San Lorenzo Dorsino arricchisce ulteriormente il panorama globale con il suo contributo unico. L’adesione del borgo trentino rappresenta un primo passo significativo per l’Italia in direzione di un turismo più coinvolgente e rispettoso delle culture locali.
come san lorenzo dorsino accoglie i suoi visitatori
Nel 2024, San Lorenzo Dorsino ha raggiunto un traguardo significativo con la sua adesione all’International Greeter Association, segnando l’inizio di una nuova era per il turismo locale. Con un approccio che privilegia il contatto umano diretto, i residenti del borgo accolgono i turisti non come semplici visitatori, ma come amici. Questa filosofia di accoglienza favorisce un’atmosfera calda e familiare, dove ogni ospite può immergersi completamente nella cultura locale.
I 16 volontari che compongono il gruppo di Greeters del borgo offrono esperienze personalizzate, guidando gruppi ristretti di massimo sei persone per garantire interazioni significative. L’idea è quella di andare oltre la semplice visita monumentale, trasformando il soggiorno in uno scambio culturale vivace e arricchente. I Greeters condividono non solo le bellezze naturali del luogo, ma anche affascinanti storie personali, tradizioni culinarie e gli angoli nascosti che si celano tra le montagne del Trentino.
un modello di turismo responsabile e sostenibile
Come sottolineato da Luca D’Angelo, Direttore dell’Apt Visit Paganella, l’adesione al progetto Greeter rappresenta un’opportunità per instaurare un nuovo modello di turismo che arricchisce reciprocamente sia i visitatori che la comunità locale. Questa iniziativa mira a sensibilizzare i turisti verso un’esperienza più consapevole e rispettosa delle tradizioni e del patrimonio culturale del borgo.
I Greeters di San Lorenzo Dorsino non agiscono come semplici guide, ma rivestono il ruolo di autentici ambasciatori del territorio. Offrendo il proprio tempo e la propria conoscenza in modo volontario e senza fini di lucro, contribuiscono a promuovere un turismo responsabile che rispetta e preserva l’integrità culturale e ambientale della loro comunità. Il loro impegno ha l’obiettivo di creare un legame genuino tra le persone, alimentato da racconti e tradizioni che vanno oltre le classiche offerte turistiche.
come scoprire san lorenzo dorsino con i greeters
Per i viaggiatori che desiderano esplorare San Lorenzo Dorsino con l’accompagnamento di un Greeter, è sufficiente prenotare il servizio con un preavviso di almeno 24 ore. Durante l’estate del 2025, dal 15 giugno al 15 settembre, i turisti potranno approfittare di uscite organizzate che rispettano gli orari dei trasporti pubblici.
Questa iniziativa assicura che l’esperienza sia accessibile anche a coloro che optano per mezzi di trasporto sostenibili. Con appuntamenti bisettimanali — ogni martedì e giovedì — chiunque potrà partecipare a un’esperienza immersiva e comprendere meglio le specificità di questo angolo meno noto del Trentino.
Prenotare una passeggiata con i Greeters è semplice e tutti i dettagli necessari sono disponibili sul sito ufficiale di San Lorenzo Dorsino. Questa possibilità rappresenta una rara e preziosa occasione per vivere il territorio attraverso la prospettiva dei suoi residenti, arricchendo il proprio viaggio con un mix di cultura, tradizione e autenticità.
Commento all'articolo