SorrentoGnocchiDay 2023: tradizione e innovazione culinaria si incontrano a Sorrento
Dal 28 al 30 aprile, Sorrento si prepara a ospitare la quarta edizione del SorrentoGnocchiDay, una manifestazione che celebra la tradizione gastronomica locale attraverso piatti iconici come gli gnocchi alla sorrentina. L’evento di quest’anno presenta una collaborazione speciale con la Puglia, omaggiando le orecchiette, simbolo della tradizione pugliese. Chef rinomati e nuovi talenti della cucina italiana offriranno la loro interpretazione creativa di questi piatti tradizionali, rendendo il festival un’esperienza imperdibile per gli amanti della buona cucina.
una kermesse all’insegna dell’arte culinaria
La manifestazione culinaria prenderà il via il 28 aprile con una serie di masterclass presso il rinomato ristorante Il Buco. Queste sessioni offriranno ai partecipanti l’opportunità di apprendere i segreti della preparazione degli gnocchi dalle mani di chef esperti. Ad aprire le danze sarà Ciro Sicignano, interprete creativo del ristorante Lorelei, che condividerà la sua personale visione di questo classico piatto italiano durante un workshop seguito da una degustazione.
Maestro pasticcere, Pasquale Pesce presenterà invece una rivisitazione della celebre Cassata avellana, mentre il giovane Alessandro Mango darà vita a un dessert innovativo intitolato “Un Set a Sorrento“. Questo ricco programma sarà integrato da sessioni di cooking class condotte da Vincenzo Cioffi presso l’Istituto Polispecialistico San Paolo, offrendo formazione gratuita agli studenti e al pubblico.
serata di gala: una celebrazione dell’eccellenza
Il 29 aprile il programma si sposterà all’Hotel Mediterraneo per una prestigiosa serata di gala, condotta dalla nota presentatrice Veronica Maya. Durante l’evento verrà assegnato il Premio Aldo Guida, un riconoscimento annuale per i professionisti che si sono distinti nel campo dell’accoglienza. Quest’anno, il vincitore è stato Eduardo Buonocore, che si è distinto per il suo impegno e dedizione nel settore.
La serata offrirà un ricco banco di degustazioni di gnocchi e orecchiette, preparate dai maestri pizzaioli Vincenzo Damiano e Mauro Espedito. I visitatori potranno inoltre gustare le prelibate interpretazioni di tredici chef stellati, tra cui Fabrizio Mellino, Ernesto Iaccarino e Pasquale Palamaro, in un’atmosfera che esalta le eccellenze culinarie regionali.
sostenibilità e innovazione: un evento eco-friendly
SorrentoGnocchiDay si propone anche come un evento all’avanguardia nella sostenibilità ambientale. L’edizione di quest’anno sarà “plastic-free“, con l’uso esclusivo di stoviglie biodegradabili e compostabili, grazie alla collaborazione con Penisolaverde. Questo impegno verso la sostenibilità intende ridurre l’impatto ambientale tipico degli eventi di questo genere, dimostrando come tradizione culinaria e innovazione ecologica possano coesistere armoniosamente.
L’evento si concluderà il 30 aprile con una cena di gala al ristorante Terrazza Vittoria dell’Hotel Continental. Lo chef Eugenio Cuomo guiderà gli ospiti attraverso un viaggio culinario che celebra i sapori autentici di Sorrento, offrendo un menù tematico che sposa tradizione e creatività moderna, chiudendo il festival con un’esplosione di sapori.
collaborazioni prestigiose: supporto delle eccellenze locali
Il successo dell’evento è garantito dalla partecipazione di importanti partner e sponsor, tra cui Mulino Caputo, Brazzale, Sorì Italia e Frantoio Torretta. Queste collaborazioni offrono supporto sia in termini di fornitura dei prodotti che di expertise, arricchendo così l’offerta gastronomica del festival.
Oltre ai partner, anche aziende come Azienda Agraria San Gregorio e Laboratorio Floreale Aiello contribuiscono a rendere la manifestazione un’esperienza unica. Il SorrentoGnocchiDay non è solo una celebrazione dei sapori italiani, ma anche della cultura gastronomica come espressione di identità e tradizione, capace di unire comunità attraverso un linguaggio culinario condiviso.
Commento all'articolo