celebrazioni del turismo fluviale in veneto: un evento imperdibile nel 2025
Nel 2025, la provincia di Belluno si prepara a diventare il fulcro dell’eco-turismo grazie alla Giornata Regionale del Turismo Fluviale. Quest’evento prestigioso, organizzato dalla Regione Veneto in collaborazione con UNPLI Veneto, intende promuovere le vie d’acqua del territorio attraverso una gamma di attività arricchenti distribuite su dieci assi fluviali nel Veneto. Un’iniziativa che offre l’opportunità di riscoprire la bellezza delle risorse naturali locali.
splendori naturali della valbelluna
Il 13 aprile 2025, la Valbelluna si trasforma in un vibrante centro di attività fluviali che promettono un’esperienza straordinaria per i partecipanti. Gli amanti del rafting, sia esperti sia alle prime armi, avranno l’opportunità di cimentarsi nel soft rafting, in partenza da Via Dante Alighieri 19 a Sedico. Con orari fissati per le ore 10:00 e 14:00, l’avventura inizia sotto il ponte di Bribano, da cui il Cordevole si fonde con il maestoso Piave.
Durante la discesa, i partecipanti saranno circondati da panorami mozzafiato delle Dolomiti Bellunesi, dichiarate patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Questo sfondo suggestivo accompagna il rafting in un contesto di natura incontaminata, promettendo una giornata di scoperta e avventura. Il soft rafting si distingue per la sua accessibilità e sicurezza, rendendolo ideale per adulti e bambini desiderosi di esplorare le acque alpine in modo attivo e interattivo.
scoperta e rispetto del fiume
Il soft rafting non è solo un’attività sportiva, ma anche un’occasione educativa che avvicina le persone alla bellezza naturale dei corsi d’acqua. Studiato per essere adatto a tutte le età, permette di godere di un’esperienza unica in un ambiente fluviale che ricorda i grandi fiumi del Nord America. Il Canyoning Borgo Valbelluna promuove l’evento come una chance di riscoprire il Piave, imparando a rispettare e apprezzare l’ecosistema fluviale.
Durante la discesa, candidati e organizzatori si impegnano nel messaggio di tutela e valorizzazione delle bellezze naturali. Attraversando il fiume, i partecipanti si immergono in un’atmosfera suggestiva, avvolti dai suoni dell’acqua e i profumi della valle. Questo incontro tra sport e ecologia crea un legame profondo fra le persone e la natura, esaltando l’importanza della conservazione ambientale.
dettagli per partecipare all’evento
Partecipare a questa giornata di avventura richiede una prenotazione anticipata. I posti sono limitati e possono essere riservati contattando il numero di telefono dedicato tramite WhatsApp. Il sito web di Canyoning Borgo Valbelluna offre ulteriori informazioni e dettagli pratici su come vivere al meglio questo evento speciale nel cuore del Veneto.
Questa iniziativa va oltre il semplice intrattenimento, unendo sport, scoperta e sensibilizzazione in una cornice naturale eccezionale. Mentre i partecipanti si muovono lungo le acque incantate, si crea una connessione profonda con il territorio e i suoi inestimabili paesaggi, vivendo un’esperienza che promette di essere tanto educativa quanto entusiasmante. Il 2025 si prospetta come un anno chiave per il turismo fluviale in Veneto, con Belluno al suo centro.
Commento all'articolo