Metro Italia si espande: nuovo centro multicanale a Olbia per potenziare la presenza in Sardegna
Metro Italia, punto di riferimento importante nel settore horeca, continua a espandere la sua rete con l’apertura di un nuovo centro multicanale a Olbia. Questo sviluppo rappresenta un passo cruciale nei piani di crescita dell’azienda in Sardegna, dove è già operativa con strutture a Cagliari e Sassari. Il nuovo centro, situato nell’area industriale di Olbia, non solo mira a soddisfare le esigenze locali ma intende incrementare significativamente il numero di clienti e le vendite, con aspettative di fatturato importanti per l’anno fiscale 2023-2024.
il valore economico del settore horeca in Sardegna
La Sardegna rappresenta una regione fondamentale per il settore della ristorazione, con un mercato che accelera in modo significativo grazie alla sua forte vocazione turistica. A Olbia, in particolare, questo mercato vale circa 238 milioni di euro, rendendo la città un hub strategico per aziende come Metro Italia. Con un’economia turistica in costante crescita che favorisce il settore horeca, l’apertura di un nuovo centro multicanale a Olbia è vista come un’opportunità chiave per espandere ulteriormente la presenza dell’azienda. Metro Italia, già impegnata con circa 200 dipendenti in tutta la regione, vede in questa mossa un potenziale valore aggiunto per un’occupazione più bilanciata e arricchita.
Il nuovo centro permette a Metro di offrire un’ampia gamma di servizi e prodotti sia per il canale fisico che per quello digitale, consolidando la sua posizione nel panorama competitivo del settore deportato su una filiera del turismo altamente redditizia. L’azienda intende sfruttare questo vantaggio per rafforzare ulteriormente il suo modello operativo e migliorare il servizio clienti, continuando a investire in un contesto economico che offre promettenti prospettive di crescita.
la progettazione del nuovo centro multicanale di olbia
Il centro inaugurato a Olbia è stato progettato tenendo conto delle esigenze diversificate dei clienti horeca. L’ambizione è quella di creare un punto di riferimento capace di garantire servizi efficaci e di qualità, sia per l’acquisto tradizionale in loco sia per le forniture tramite consegne personalizzate. Con un team di circa 50 dipendenti, Metro Italia pone un forte accento sulla parità di genere nei ruoli di comando, promuovendo un ambiente lavorativo inclusivo e dinamico.
Nel nuovo centro, i clienti possono accedere a un marketplace online estremamente ampio, con oltre 250.000 articoli tra gastronomia e prodotti vari. Questa vastità di scelta è affiancata da un Punto Servizi, che fornisce supporto pratico nella gestione delle attività commerciali degli esercenti, favorendo così un’esperienza d’acquisto senza soluzione di continuità. Inoltre, l’azienda enfatizza l’importanza della formazione continua, offrendo l’opportunità di sviluppare competenze specifiche attraverso programmi strutturati dalla Metro Academy.
Il design del centro è stato concepito per offrire flessibilità operativa, adattandosi alle fluttuazioni stagionali della domanda. Durante i mesi estivi, quando la richiesta di consegne è elevata, Metro si focalizza su un servizio tempestivo, mentre duringo l’inverno l’attenzione si sposta sull’esperienza di acquisto in loco. Insieme a queste operazioni, particolare cura viene posta sulla valorizzazione di prodotti locali, che arricchiscono l’offerta con autentiche referenze sarde.
strategie stagionali e supporto all’economia locale
Un elemento distintivo del centro è la capacità di adattarsi ai bisogni stagionali del mercato. La flessibilità nell’offerta e nella gestione delle forniture permette di ottimizzare la risposta alle necessità dei clienti, allineandola alle variazioni climatiche e di affluenza turistica. D’estate, l’attenzione si rafforza nelle consegne, mentre gli acquisti diretti nell’immediato diventano più rilevanti nei mesi meno affollati.
Metro Italia non si limita a distribuire prodotti, ma adotta una strategia a sostegno dell’economia locale attraverso la promozione di referenze regionali. Complessivamente, l’azienda propone oltre 7.000 prodotti locali in tutto il paese, di cui ben 700 provengono dalla Sardegna. Questo impegno a favore delle produzioni locali non solo sostiene l’economia regionale, ma garantisce anche ai clienti l’accesso a prodotti di alta qualità, selezionati secondo criteri di eccellenza e varietà, includendo vini, formaggi e ortofrutta di provenienza sarda.
La strategia di Metro è quindi volta a creare un circolo virtuoso, in grado di sostenere la crescita del settore horeca e delle economie locali in cui opera. Attraverso un’offerta mirata e diversificata, l’azienda intende rispondere in maniera efficace alla domanda di un mercato in evoluzione, contribuendo a costruire una solida base per sviluppo futuro.
le dichiarazioni ufficiali e i progetti futuri
David Martinez Fontano, CEO di Metro Italia, ha evidenziato l’importanza dell’apertura del centro di Olbia, rafforzando l’impegno dell’azienda a sostenere i professionisti del settore horeca. La missione dichiarata è quella di offrire un servizio multicanale unico, che coniuga innovazione digitale e prossimità territoriale per migliorare l’esperienza complessiva del cliente. Tale mix di digitalizzazione e presenza fisica costituisce un pilastro fondamentale della strategia aziendale.
A supporto di questa visione, Mauro Pes, responsabile commerciale del Sud Italia e delle Isole, ha espresso soddisfazione per l’espansione dell’azienda in territorio sardo e la possibilità offerta ai clienti di scegliere tra diverse modalità di acquisto. Con questa flessibilità, Metro Italia punta a differenziarsi nel mercato locale, adattandosi alle richieste di un consumatore sempre più esigente e consapevole.
Guardando al futuro, Metro Italia ha annunciato ulteriori progetti di espansione, tra cui un nuovo deposito a Pontedera su una superficie di 9.000 metri quadrati. Questi sviluppi fanno parte di una strategia a lungo termine per consolidare la presenza dell’azienda nel panorama horeca italiano, supportando la crescita economica delle regioni e mantenendo un forte legame con le comunità locali. Indubbiamente, queste mosse garantiranno a Metro un ruolo di primo piano nel contesto nazionale del settore.
Commento all'articolo