Nuovo accordo tra Ryanair e Fiavet: opportunità per il turismo e le agenzie di viaggio italiane

L’intesa recentemente annunciata tra la compagnia aerea Ryanair e Fiavet Confcommercio segna un passo significante per il settore turistico italiano. Questo accordo, che per la prima volta vede la partecipazione della compagnia aerea irlandese con un’associazione di categoria del commercio turistico, introduce una nuova piattaforma pensata per agevolare le operazioni delle agenzie di viaggio italiane.

l’importanza strategica dell’accordo per le agenzie di viaggio

Durante una conferenza stampa svoltasi presso la sede di Confcommercio a Roma, il presidente di Fiavet, Giuseppe Ciminnisi, ha illustrato il valore strategico di questo accordo per le agenzie di viaggio. Ha sottolineato quanto sia cruciale il riconoscimento della centralità delle agenzie nel processo di prenotazione dei voli aerei. Ciminnisi ha dichiarato che l’intesa non solo rafforza la posizione professionale delle agenzie di viaggio, ma risponde anche alle esigenze di trasparenza e facilità di gestione delle prenotazioni, richieste da tempo dagli operatori del settore.

La piattaforma “Travel Agent Direct” mira a rivoluzionare il modo in cui le agenzie gestiscono le prenotazioni tramite Ryanair, consentendo un accesso diretto al sistema della compagnia aerea. Gli agenti di viaggio potranno creare un account personalizzato per procedere con la prenotazione dei voli e dei servizi per i propri clienti senza costi aggiuntivi. Un aspetto rilevante dell’accordo è l’introduzione di procedure semplificate per la gestione di rimborsi e modifiche itinerari, che promettono di ottimizzare il rapporto tra le agenzie e Ryanair.

risoluzione del contenzioso legale con fiavet

L’accordo non è solo un passo avanti per le agenzie di viaggio, ma segna anche la conclusione di una disputa legale tra Fiavet e Ryanair. Nel passato, Fiavet, supportata da Adiconsum e AIAV, aveva intrapreso un’azione legale presso il Tribunale di Milano contro la compagnia aerea. La questione riguardava le pratiche di concorrenza sleale che Ryanair avrebbe attuato, come la cancellazione di voli riservata ai passeggeri che acquistavano tramite agenzie di viaggio. Queste problematiche di concorrenza sleale, che ponevano limiti significativi all’attività delle agenzie, sono state oggetto di indagini da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

Grazie all’accordo, Ryanair riconosce ora il ruolo professionale delle agenzie, promettendo di non applicare ulteriori restrizioni alla vendita dei biglietti aerei. Federico Lucarelli, legale di Fiavet, ha ribadito l’intento dell’associazione di garantire che i diritti delle agenzie siano rispettati e che il mercato del turismo operi in modo equo e trasparente.

requisiti e meccanismi di funzionamento di travel agent direct

La piattaforma “Travel Agent Direct” arriva con specifici requisiti e condizioni che le agenzie dovranno rispettare per utilizzarla correttamente. In primo luogo, si richiede una totale trasparenza sui prezzi e l’inserimento accurato dei dati dei passeggeri per permettere a Ryanair di fornire tutte le informazioni necessarie sui voli direttamente ai viaggiatori. Non sono previste commissioni per le agenzie, tuttavia, ogni transazione dovrà essere gestita manualmente, escludendo l’utilizzo di software automatizzati per la gestione dei dati.

Questa nuova modalità operativa assicura che le informazioni siano sempre aggiornate e che le comunicazioni tra Ryanair e le agenzie siano semplificate, facilitando il lavoro quotidiano degli agenti di viaggio. Dara Brady, Chief Marketing Officer di Ryanair, ha espresso soddisfazione per l’accordo, sottolineando come questa collaborazione permetterà di accedere a tariffe convenienti e a un network di oltre 3.600 voli giornalieri, rafforzando così l’offerta turistica per il mercato italiano.

L’accordo tra Ryanair e Fiavet rappresenta un cambiamento significativo nei rapporti tra compagnie aeree e agenzie di viaggio, mettendo in evidenza un rinnovato spirito di cooperazione e trasparenza nel settore turistico. Questo passo potrà favorire una maggiore crescita e competitività, in particolare con l’avvicinarsi delle stagioni di maggiore afflusso turistico.

Commento all'articolo