“amici e nemici”: analisi di attualità tra relazioni internazionali e comunicazione politica

Il programma radiofonico “Amici e nemici”, in onda su Radio 24, promette di affrontare temi di grande rilevanza contemporanea con la conduzione esperta di Marianna Aprile e Daniele Bellasio. L’episodio del 12 aprile si concentrerà su questioni di geopolitica e sugli sviluppi nella comunicazione politica, offrendo agli ascoltatori spunti di riflessione e approfondimento attraverso interventi di ospiti qualificati.

tensioni commerciali tra stati uniti e cina: una prospettiva globale

Nel segmento iniziale della trasmissione, Paolo Magri, amministratore delegato e presidente del comitato scientifico dell’ISPI, nonché docente di Relazioni Internazionali presso l’Università Bocconi, offrirà un’analisi approfondita sulle attuali vicende che caratterizzano le relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. La sua dissertazione, programmata a partire dalle 8.40, si concentrerà sugli effetti delle tariffe imposte dagli Stati Uniti nei confronti della Cina, esplorando le ripercussioni che tali misure hanno avuto sui mercati globali.

Magri esaminerà come le tensioni commerciali abbiano non solo perturbato le economie delle due superpotenze ma abbiano anche avuto un significativo impatto sulle alleanze strategiche a livello mondiale. Un punto cruciale della discussione sarà l’influenza di queste dinamiche sulle politiche economiche globali, con uno sguardo particolare alle implicazioni per l’Europa e alle strategie che essa dovrà adottare per proteggere i propri interessi in un contesto di crescente competitività internazionale. L’intervento di Magri sarà un’occasione per riflettere su come le relazioni fra Stati Uniti e Cina stiano rimodellando l’assetto del commercio mondiale in modi imprevisti.

il ruolo dell’unione europea nel dialogo transatlantico

Nella seconda parte del programma, dalle 9.05, il dibattito si sposterà sulla politica interna ed europea con l’intervista ad Isabella Tovaglieri, europarlamentare della Lega. I conduttori Aprile e Bellasio guideranno un dialogo approfondito sulle delicate trattative tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti, analizzando come queste stiano modellando le prospettive politiche ed economiche dei vari Stati membri.

La Tovaglieri si soffermerà sull’importanza di mantenere un dialogo costante e profondamente collaborativo con l’amministrazione Biden per affrontare efficacemente le sfide globali. La parlamentare esplorerà le tematiche legate alla necessità di coesione interna dell’UE, particolarmente pertinente in un periodo caratterizzato da imprevedibilità economica e politica. Discuterà anche delle opportunità e delle sfide che si presentano nel tentativo di stabilire una politica estera europea coordinata, in grado di influenzare l’agenda globale in maniera positiva e strategica.

il linguaggio nella politica moderna: tra scurrilità e impatto comunicativo

Il programma si concluderà con un tema di immutabile interesse: l’uso del linguaggio scurrile in politica. A discuterne sarà Benedetta Cicognani, esperta di comunicazione e autrice di “Onorevole parolaccia. Perché il turpiloquio ha conquistato il linguaggio politico”. Il suo intervento esplorerà come la retorica politica abbia subito una trasformazione notevole, con un crescente uso di espressioni volgari che ha ridefinito il linguaggio e il modo in cui i leader politici si rapportano al pubblico.

Cicognani analizzerà il ruolo giocato dagli attuali leader mondiali, tra cui spicca l’ex presidente statunitense Donald Trump, nel legittimare un linguaggio di questo tipo, portando alla luce il sottostante cambiamento culturale. La discussione si focalizzerà sull’impatto che tale linguaggio ha sull’opinione pubblica e sulla percezione dei politici, interrogandosi sull’efficacia e sull’etica di una comunicazione che molti considerano al limite della decenza istituzionale. La riflessione di Cicognani offrirà una prospettiva critica e storica sulle nuove forme di discorso politiche.

“Amici e nemici” si configura quindi come un’importante piattaforma per il confronto su temi chiave che influenzano tanto la scena geopolitica quanto quella comunicativa. I suoi contenuti offrono strumenti importanti per comprendere i complesse dinamiche che guidano il mondo contemporaneo.

Commento all'articolo