il ristorante immersivo del museo della scienza: innovazione a milano design week
Durante la Milano Design Week, un ristorante d’eccezione prende vita all’interno del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci. Questa singolare esperienza culinaria, ospitata nel salone delle Cavallerizze, è aperta fino al 13 aprile 2025, attirando un pubblico internazionale appassionato del Made in Italy. Circondati da opere d’arte e di design che possono valere fino a 400mila euro, i visitatori possono gustare prelibatezze uniche e lasciarsi ispirare dal contesto creativo.
dettagli logistici e orari di apertura
La gestione del ristorante è affidata ad Anotherview, un team noto per progetti innovativi, e offre i suoi esclusivi servizi di pranzo dalle 12:00 alle 17:00, contando soltanto 25 posti disponibili. Per le serate, che iniziano alle 20:00, è obbligatoria la prenotazione, garantendo un’esperienza culinaria intimista e personalizzata. Gli ospiti sono accolti attorno a un tavolo comune, una scelta progettuale che favorisce la socializzazione e stimola un’atmosfera creativa. L’elegante menù serale, ideato dallo chef Aldo Ritrovato, propone pietanze che uniscono l’arte alla gastronomia, rispecchiando il talento dello chef già noto per le sue collaborazioni con ristoranti stellati.
l’innovativo bar altra vista: dove drink e design si incontrano
Il ristorante ospita anche il “Bar Altra Vista”, uno spazio che combina il piacere dei drink tradizionali italiani con un ambiente di design di alto livello. Offrendo drink iconici come lo spritz, il bar funge da fulcro per gli ospiti che desiderano immergersi nello stile di vita italiano. Il design degli interni è arricchito dalle opere di rinomati artisti come Costantino Gucci, Andrea Mancuso e Duilio Forte, creando una sinergia tra elementi visivi e gustativi.
L’atmosfera accogliente e stimolante è potenziata dall’arte dello street artist Sorte, che regala all’ambiente un tocco unico. Le finestre digitali di Anotherview, inoltre, offrono un collegamento virtuale con paesaggi esterni, intensificando l’esperienza degli ospiti sia a livello visivo che sensoriale.
il ristorante come polo per eventi culturali
Non solo un semplice luogo per assaporare piatti ricercati, il ristorante si trasforma in una piattaforma per eventi culturali durante la Milano Design Week. Gli ospiti possono entrare nel vivo delle discussioni interattive e momenti di relax, approfittando di arredi studiati per favorire il dialogo. Poltrone accoglienti e un pregiato biliardo Hermelin elevano l’atmosfera, mentre la musica di sottofondo aggiunge un ulteriore tocco di raffinatezza al contesto.
Dopo la chiusura in Italia, l’iniziativa approderà a New York e Dubai, continuando a diffondere l’eredità culturale italiana attraverso eventi, conferenze e presentazioni, portando un pezzo di cultura italiana nel mondo.
design e allestimento: un viaggio nell’arte e nell’architettura
Il concept espositivo e il design dell’installazione sono stati meticolosamente concepiti dall’artista e architetto Duilio Forte. Ispirato dal ventre di una balena, Forte ha creato una struttura in legno caratterizzata da un aspetto accogliente e intimo, pur rispettando la maestosità dell’ambiente originale del Museo della Scienza.
Con pareti immaginarie ricche di fotografie e memorie, il setting invita i visitatori alla riflessione e alla condivisione delle esperienze. I corpi luminosi, ideati dai designer spagnoli Mayice Studio, amplificano l’attrattiva visiva e completano l’esperienza multisensoriale, aggiungendo un ulteriore livello di coinvolgimento e meraviglia all’intero progetto.
L’iniziativa “Bar Altra Vista” rappresenta una celebrazione armoniosa di tradizione e innovazione, accendendo i riflettori sul valore del Made in Italy e sulla creatività artistica, un evento che cattura l’attenzione non solo del pubblico di Milano ma anche dei visitatori internazionali.
Commento all'articolo