Il veneto leader nella produzione di vini da vitigni resistenti: un focus sui Piwi

Nel panorama vitivinicolo italiano, il Veneto emerge come protagonista indiscusso nella produzione di vini da vitigni varietali resistenti, noti come Piwi. Questi vitigni rappresentano un passo avanti importante verso una viticoltura più sostenibile, riducendo notevolmente il bisogno di trattamenti chimici. Il progetto di ricerca “Imvibior”, condotto da Dimensione Agricoltura in collaborazione con il Dipartimento Tesaf dell’Università di Padova, Agridinamica e la cantina Ca’ da Roman, ha fornito dati rilevanti su questo settore emergente. Tuttavia, il mercato dei vini Piwi affronta ancora sfide significative a livello commerciale.

l’importanza della produzione di vini piwi in veneto

Il Veneto si posiziona al primo posto in Italia per la produzione di vini Piwi, con 630 ettari di terreno dedicati a queste varietà e 94 produttori che offrono ben 173 etichette diverse. Questo rappresenta circa il 38% dell’intera produzione italiana di vini Piwi. Al di sotto di questa soglia troviamo altre regioni come l’Alto Adige, il Trentino, la Lombardia e il Friuli Venezia Giulia, tutte attivamente impegnate nella produzione di questi vini resistenti, ma con numeri inferiori rispetto al Veneto. L’interesse per i vini Piwi è in continua crescita grazie alla loro resistenza alle malattie fungine e alla conseguente riduzione della necessità di trattamenti chimici, un aspetto che li rende particolarmente sostenibili.

Sebbene il Veneto sia in testa in Italia, il mercato dei vini Piwi deve affrontare delle sfide che vanno oltre la produzione. Il riconoscimento dei vini Piwi tra i consumatori non è ancora al livello desiderato. Questo rappresenta un ostacolo significativo, soprattutto considerando che il successo commerciale è anche legato all’educazione e alla consapevolezza del consumatore sui benefici di tali vini. Una crescita del mercato richiede strategie di marketing efficaci che riescano a promuovere non solo le caratteristiche dei vini Piwi, ma anche i loro vantaggi in termini di sostenibilità ambientale.

i vantaggi e le difficoltà nel mercato dei vitigni resistenti

Uno degli aspetti più promettenti della produzione di vini Piwi è il loro ridotto impatto ambientale. I vitigni resistenti richiedono infatti solo quattro trattamenti all’anno, un numero significativamente inferiore rispetto ai 15-20 trattamenti necessari per le varietà non resistenti. Ciò si traduce in minori costi di gestione e in un ridotto impatto ambientale, aspetti che sono sempre più valorizzati dai consumatori moderni. Infatti, una parte significativa dei consumatori, pari al 34%, cita la sostenibilità ambientale come uno dei motivi principali per cui scelgono i vini Piwi.

Nonostante questi benefici, il mercato dei vini Piwi non è privo di difficoltà. Il 48% dei produttori si trova a dover affrontare serie difficoltà nel vendere i propri vini. La vendita diretta, in particolare, si presenta come un ostacolo comune, con il 96% dei produttori che segnala problemi in questo ambito. Anche il canale della ristorazione non sembra fornire le opportunità necessarie, mentre la grande distribuzione organizzata e gli intermediari restano i principali veicoli di vendita. Questa situazione evidenzia l’urgenza di sviluppare nuovi alleati commerciali e di migliorare le strategie di vendita diretta al pubblico.

aumentare la consapevolezza e promuovere il valore dei vini piwi

L’efficacia della comunicazione riguardo ai benefici dei vini Piwi è fondamentale per il loro successo commerciale nel lungo termine. Tuttavia, a fronte di questa necessità, soltanto il 20% dei consumatori è attualmente consapevole dell’esistenza dei vini Piwi e dei loro vantaggi. Pertanto, risulta cruciale che i produttori individuino strategie di marketing chiare per accrescere la visibilità di questi vini. Una parte della soluzione potrebbe risiedere nella costruzione di relazioni di fiducia con i consumatori. Il 35% dei clienti affida le proprie scelte al consiglio di venditori di fiducia e questa relazione può essere potenziata per aumentare la consapevolezza sui Piwi.

Inoltre, l’esperienza diretta con il prodotto si rivela fondamentale, con un altro 35% di consumatori che si decide a procedere con l’acquisto dopo aver assaggiato personalmente il vino. Questo suggerisce l’esistenza di un potenziale significativo nel perfezionare l’esperienza del cliente attraverso degustazioni e promozioni dirette. La chiave del successo per i vini Piwi risiede quindi non solo nella capacità di produrli con efficacia, ma anche nell’abilità di raccontare la loro storia e i loro benefici in modo chiaro e coinvolgente per un pubblico più ampio.

Mentre il Veneto continua a guidare la classifica nella produzione di vini Piwi in Italia, c’è un mondo di opportunità ancora da esplorare attraverso strategie innovative di marketing e comunicazione. L’abilità di unire la tradizione vitivinicola con le innovazioni sostenibili potrebbe determinare il futuro di questo settore in rapida evoluzione.

Commento all'articolo