Inaugurata a Bolzano la nuova scultura commemorativa contro la mafia: “L’albero dei Tutti”
Nel cuore di Piazza Magnago, a Bolzano, si staglia una nuova installazione artistica che punta a tenere viva la memoria delle vittime della mafia. Promossa da Confcommercio – Imprese per l’Italia, in collaborazione con la Fondazione Falcone e la Provincia Autonoma di Bolzano, l’opera “L’albero dei Tutti” dell’artista gardenese Gregor Prugger, riveste un ruolo simbolico per la comunitĂ altoatesina, segnando il ricordo del trentennale delle stragi di mafia in Italia.
una scultura come simbolo di memoria e partecipazione
La scultura “L’albero dei Tutti” non è solo un’opera d’arte, ma rappresenta un simbolo d’unione e resistenza contro l’illegalitĂ . Intesa come un atto di memoria collettiva, vuole raccontare le storie di chi ha lottato per la giustizia attraverso il linguaggio universale dell’arte. Gli organizzatori enfatizzano come il valore della scultura non si limiti a una rappresentazione artistica, ma si estenda a un potente messaggio di resistenza e impegno civico.
Pensata per commemorare il quarantennale del Maxi Processo contro Cosa Nostra, l’opera si propone di essere un ponte tra le istituzioni e la societĂ civile. Attraverso “L’albero dei Tutti”, emerge un forte richiamo all’unitĂ e all’azione contro ogni forma di criminalitĂ organizzata, spingendo la comunitĂ a una riflessione attiva e a una mobilitazione continua.
Confcommercio ha progettato una serie di eventi correlati all’installazione, coinvolgendo rappresentanti del mondo imprenditoriale, istituzionale e culturale. Questi incontri non solo approfondiscono la discussione sull’impatto delle mafie sul tessuto economico e sociale, ma stimolano anche una rete di sostegno che favorisca culture improntate alla legalitĂ e al rifiuto dell’omertĂ .
il ruolo della fondazione falcone e di confcommercio
Confcommercio, sotto la guida della vice presidente Patrizia Di Dio, ha sempre promosso con determinazione la cultura della legalitĂ come pilastro dello sviluppo economico e sociale del Paese. Con l’installazione dell’opera a Bolzano, l’organizzazione conferma il suo impegno nel supportare la Fondazione Falcone e, piĂą in generale, nel contrastare le attivitĂ criminali attraverso la diffusione della cultura della legalitĂ .
Patrizia Di Dio ha sottolineato l’importanza di creare un ambiente in cui le imprese sane rappresentino un baluardo contro la criminalitĂ organizzata. In questo contesto, la partecipazione di Confcommercio al progetto del Museo del Presente Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, con l’apertura di una sede museale a Palermo, rappresenta un significativo punto di appoggio per rafforzare l’impegno nazionale contro le mafie.
In Alto Adige, “L’albero dei Tutti” diventa parte della nuova sede nazionale della Fondazione Falcone e del museo, il cui lancio coinciderà con gli anniversari delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, rappresentando un ulteriore passo verso la costruzione di una memoria condivisa.
la comunità e l’impatto della scultura a bolzano
L’opera di Gregor Prugger, visibile fino al 24 aprile, è destinata a diventare un punto di riferimento per la cittĂ di Bolzano. Questa scultura non è solo un omaggio artistico, ma uno stimolo per la comunitĂ locale a confrontarsi con il passato e rafforzare il proprio impegno nella lotta contro la mafia. La cittĂ altoatesina si propone così come centro di riflessioni e azioni contrarie alla criminalitĂ organizzata, trovando nella partecipazione attiva un modo per mantenere viva la memoria storica.
La scultura invita i cittadini e i visitatori a una riflessione profonda sul tema delle mafie in Italia, promuovendo un messaggio di unione, resistenza e impegno collettivo. Grazie al sostegno di Confcommercio e della Fondazione Falcone, Bolzano si erge come simbolo di legalitĂ , accoglienza e costruzione di un futuro libero da ogni ombra criminale. Il progetto offre un concreto contributo culturale e civico che si inserisce pienamente nella lotta contro l’omertĂ e l’illegalitĂ .
Commento all'articolo