Innovazioni e sostenibilità nel settore delle fragole: un evento di Nova Siri Genetics a Policoro
Nova Siri Genetics, azienda leader nella ricerca e sviluppo di nuove varietà di fragole adatte a climi mediterranei e temperati, ha recentemente organizzato la quarta edizione dell’Open Day a Policoro, Matera. Questo incontro ha attirato numerosi partecipanti, tra cui vivaisti, produttori, distributori e media da diversi paesi come Italia, Spagna, Algeria e Sudafrica. L’evento è stato un’importante opportunità per condividere strategie e innovazioni volte a superare le sfide attuali del settore fragolicolo.
sostenibilità e tecnologia: la chiave per il futuro della fragolicoltura
Durante l’Open Day, il tema della sostenibilità è stato centrale. Moderato da Salvo Garipoli, Business Director di SG Marketing Agroalimentare, il workshop si è focalizzato sulle tecnologie innovative e sull’importanza di strategie sostenibili. Carmela Suriano, Direttore EMEA di NSG, ha sottolineato il valore del dialogo tra gli attori della filiera. Il Prof. Bruno Mezzetti dell’Università Politecnica delle Marche ha evidenziato il ruolo cruciale delle biotecnologie per migliorare le varietà di fragole, soprattutto in risposta ai cambiamenti climatici.
Secondo Mezzetti, l’adozione di culture resilienti, adattabili a sistemi di coltivazione a basso impatto ambientale, è fondamentale. Approcci avanzati di selezione genetica possono ridurre l’uso di pesticidi e acqua, mantenendo alta la qualità dei prodotti. L’obiettivo è di creare cultivar che non solo si adattino alle nuove condizioni climatiche, ma che rispondano anche alle esigenze di un mercato in evoluzione e sempre più consapevole delle questioni ambientali.
innovazione genetica al servizio dei produttori
Nicola Tufaro, breeder di Nova Siri Genetics, ha descritto il complesso processo scientifico di miglioramento genetico che l’azienda conduce, mettendo in rilievo l’importanza di sviluppare varietà innovative. L’azienda si concentra su cultivar che possano affrontare le criticità emergenti, come i cambiamenti climatici e le restrizioni sull’uso di agrochimici.
Tufaro ha esposto le strategie aziendali, basate sulla combinazione di parametri agronomici e qualitativi, per ottenere frutti con un profilo organolettico elevato, lunga conservazione, aroma e colore ottimale. Durante l’evento, sono state presentate tre nuove selezioni varietali, considerate un significativo progresso nel settore. Queste varietà puntano a migliorare sia l’adattabilità agronomica sia la qualità finale dei frutti, offrendo risposte concrete alle attuali richieste di mercato.
l’importanza dell’analisi sensoriale nel marketing
Annamaria Recchia, PhD Senior Consumer & Sensory Scientist di Adacta International, ha presentato un’importante analisi sensoriale realizzata per Nova Siri Genetics. L’analisi, effettuata tramite un panel di esperti, ha valutato le performance sensoriali di diverse selezioni di fragole, fornendo dati essenziali per le strategie di marketing di NSG.
Recchia ha spiegato che le informazioni raccolte dall’analisi sensoriale sono cruciali per le attività di branding e per migliorare l’esperienza del cliente con il prodotto. I risultati indicano come queste ricerche sensoriali possano influenzare positivamente la percezione del prodotto, potenziando il posizionamento sul mercato e rafforzando il legame con i consumatori. L’approccio di Nova Siri Genetics dimostra come un solido basamento scientifico possa diventare un moteur per un marketing efficace.
vent’anni di progressi nel miglioramento genetico delle fragole
L’edizione corrente dell’Open Day ha avuto anche un significato particolare, celebrando i vent’anni di impegno di Nova Siri Genetics nel miglioramento genetico delle fragole. Carmela Suriano ha sottolineato l’importanza dell’evento come strumento strategico per consolidare il dialogo con tutta la filiera. Nova Siri Genetics ha sviluppato relazioni internazionali forti con produttori di frutta in diverse parti del mondo, tra cui Europa, Nord Africa e Australia.
L’efficacia delle varietà prodotte dall’azienda si riflette nella loro diffusione a livello globale, dimostrando una risposta efficace alle dinamiche del mercato. Le nuove varietà progettate dall’azienda sono il frutto di un avanzato lavoro di ricerca volto a soddisfare esigenze di rusticità, precocità e produttività, mantenendo elevati standard qualitativi dei frutti. L’Open Day ha messo in evidenza come l’impegno costante nell’innovazione genetica e la ricerca siano fondamentali per affrontare le sfide del futuro nel settore della fragolicoltura. La collaborazione tra gli attori di questo comparto e l’adozione di pratiche sostenibili si rivelano, quindi, essenziali per una crescita duratura e rispettosa dell’ambiente.
Commento all'articolo