La nave Amerigo Vespucci approda a Brindisi: cultura navale in arrivo ad aprile 2025
La celebre nave scuola della Marina Militare Italiana, l’Amerigo Vespucci, si prepara a far tappa a Brindisi dal 12 al 15 aprile 2025. Questa visita è un evento rilevante per gli appassionati di storia, cultura navale e per il pubblico locale, offrendo l’opportunità di ammirare un simbolo della tradizione marittima italiana. L’arrivo della nave promette di portare con sé un’ondata di eventi culturali e intrattenimento di alto profilo per la comunità.
navigazione globale: un viaggio lungo venti mesi
Nel luglio del 2023, la Nave Amerigo Vespucci ha dato inizio a un avventuroso tour mondiale, che ha visto la sua durata protrarsi per venti mesi, durante i quali ha coperto oltre 46.000 miglia nautiche. Attraversando 30 nazioni diverse e facendo tappa in 35 porti internazionali, questo viaggio non si è limitato solo a rappresentare un’opportunità formativa per gli Allievi Ufficiali della Marina Militare. Ha avuto anche una valenza diplomatica e culturale, diventando una vetrina dell’eccellenza e del fascino italiano nei diversi porti toccati.
All’interno del “Tour Mediterraneo”, la Vespucci si è fermata in città di rilevanza storica e culturale come Trieste, Venezia, Ancona e Ortona. Ogni scalo ha rappresentato un’occasione per entrare in contatto diretto con la cultura e le tradizioni locali, oltre a rafforzare legami diplomatici attraverso varie attività. Brindisi, tappa principale del programma italiano, non sarà da meno: eventi speciali e incontri culturali promuoveranno ancor più l’importanza della tradizione e dell’innovazione marittima italiana. Dopo Brindisi, la nave proseguirà verso Taranto, fermandosi dal 16 al 22 aprile, per continuare il suo tour in un’altra città di mare storicamente rilevante.
eventi collaterali a brindisi: un mix di cultura e spettacolo
L’arrivo dell’Amerigo Vespucci a Brindisi sarà accompagnato da una serie di eventi progettati per arricchire l’esperienza per i visitatori e i residenti. Tra questi, spicca il “Fly Tandem Show” di Mattia Lancia e Carlotta Infussi, un’esibizione che combina sport e danza in un magico connubio. Lo spettacolo si terrà il 12 aprile con tre rappresentazioni, rispettivamente alle 10:30, alle 15:00 e alle 19:30. La performance serale, prevista su un’acqua illuminata dalle luci dei LED, promette di essere un vero e proprio spettacolo visivo.
Inoltre, il 14 aprile, la Scala Virgiliana di Brindisi ospiterà dalle 19:00 alle 21:30 la Diolovuole Band, un gruppo musicale noto per trasmettere messaggi di pace e amore ispirati da don Tonino Bello. Con la loro formazione che include chitarre, voce e strumenti a fiato, la Diolovuole Band offrirà al pubblico un’esperienza musicale ricca di emozione e coinvolgimento, creando un’atmosfera di condivisione e unità tra spettatori e artisti.
opportunità di visita e iniziative esclusive
La visita della Amerigo Vespucci a Brindisi consentirà al pubblico di vivere un’esperienza unica grazie al “Villaggio IN Italia”, creato appositamente per il tour della nave. Questo spazio tematico sarà suddiviso in diverse aree, con uno speciale focus sull’accoglienza, grazie ai LEDwall Immersivi, uno Shop ufficiale per souvenir, una Conference Hall per incontri e un’Area Ristoro gestita da Eataly, oltre ad uno spazio dedicato agli sponsor dell’evento.
L’accesso al Villaggio sarà libero e disponibile nei seguenti orari: il 12 aprile dalle 10:30 alle 21:30, e nelle giornate del 13 e 14 aprile dalle 09:30 alle 21:30. Per chi desidera esplorare il maestoso veliero, le visite a bordo saranno organizzate in orari precisi, il 12 aprile dalle 16:00 alle 21:00 e il 13 aprile dalle 15:00 alle 21:00. È necessaria la prenotazione tramite il sito ufficiale, poiché i posti sono limitati e la richiesta si prevede elevata. Inoltre, è importante notare che, a causa delle caratteristiche strutturali della nave, le visite potrebbero avere delle limitazioni per le persone con mobilità ridotta.
L’arrivo della nave Amerigo Vespucci a Brindisi rappresenta un’occasione imperdibile per chiunque voglia scoprire la sinergia tra tradizione e modernità della storia navale italiana, attraverso la sua ambasciatrice per eccellenza: la Vespucci.
Commento all'articolo