nuovo polo universitario a potenza: una svolta per l’istruzione locale
L’inaugurazione di un nuovo polo didattico a Potenza rappresenta una significativa evoluzione nel panorama dell’istruzione superiore della città. Frutto della collaborazione tra l’Università degli Studi di Roma UnitelmaSapienza e l’ente di formazione Ial Basilicata, questa iniziativa promette di offrire agli studenti un modello di apprendimento di qualità elevata, fondato su un’istruzione telematica di avanguardia. Tale polo non solo rappresenta un passo avanti nella formazione accademica, ma anche un’opportunità di crescita professionale per la comunità studentesca della regione.
una risorsa significativa per gli studenti potenziani
Il nuovo polo didattico di Potenza offre una risorsa fondamentale per gli studenti iscritti all’Università telematica UnitelmaSapienza. Tra le principali novità, gli studenti potranno sostenere gli esami di presenza, una modalità che arricchisce notevolmente il percorso di apprendimento e contribuisce al successo accademico. Le lauree disponibili includono corsi interateneo in discipline come Archeologia, Informatica e Psicologia, con ulteriori specializzazioni nei settori giuridico ed economico.
Con l’anno accademico 2024, l’offerta formativa si amplierà ulteriormente includendo tre nuovi corsi: Scienze Giuridiche, Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, nonché Diritto, Amministrazione e Gestione del Patrimonio Culturale. Queste nuove introduzioni sono progettate per rispondere alle esigenze professionali del territorio, fornendo ai giovani gli strumenti per specializzarsi in settori in crescita e critici per lo sviluppo locale. La capacità di adattarsi e rispondere alle mutevoli necessità del mercato del lavoro mette in evidenza la dinamicità del nuovo polo e la sua importanza strategica per la comunità.
l’impegno di unitelmasapienza nella formazione accessibile
Roberto Sciarrone, rappresentante di UnitelmaSapienza, ha espresso la rilevanza di questa iniziativa citando il ventesimo anniversario dell’università. Fondata con l’obiettivo di eliminare le barriere geografiche e sociali all’istruzione superiore, l’università promuove una comunità accademica che è trainata dall’innovazione e dall’inclusione. Sciarrone ha sottolineato come UnitelmaSapienza abbia supportato migliaia di studenti nei loro percorsi formativi, garantendo competenze vitali per affrontare le sfide del mondo moderno e del mercato del lavoro in evoluzione.
L’iniziativa del nuovo polo didattico riflette l’impegno di UnitelmaSapienza nel rendere l’educazione superiore accessibile e inclusiva, particolarmente per coloro che risiedono lontano dalle grandi città. Questo approccio conferma la vocazione dell’università a rispondere alle dinamiche educative contemporanee, creando una rete di sostegno e sviluppo formativo flessibile e orientata al futuro. Sciarrone evidenzia come, attraverso l’uso della tecnologia e un costante dialogo con le comunità locali, si possano generare opportunità di apprendimento che superano i tradizionali limiti dell’educazione.
la collaborazione con il territorio e l’istruzione locale
Luigi De Fino, amministratore delegato di Ial Basilicata, ha evidenziato il valore che il nuovo polo didattico rappresenta per i giovani e i professionisti della regione. Questo progetto non è in competizione con altre istituzioni accademiche locali, come l’Università degli Studi della Basilicata, ma piuttosto si propone come complementare, arricchendo il panorama formativo con un’offerta diversificata. L’obiettivo di Ial Basilicata è infatti quello di fornire strutture e risorse in grado di sostenere un dialogo educativo costruttivo e aperto, fondamentale per lo sviluppo delle competenze necessarie al territorio.
L’approccio collaborativo adottato dal polo didattico di Potenza mira a creare sinergie fra diversi enti educativi, promuovendo un ambiente di apprendimento arricchente e articolato. Questo dialogo con il territorio consente di rispondere efficacemente alle esigenze educative della popolazione locale, sostenendo una visione condivisa che punta all’elevamento del profilo accademico e professionale dei residenti. Una simile cooperazione è indicativa della capacità delle istituzioni locali di innovare e adattarsi alle sfide moderne, costruendo un futuro solido per le nuove generazioni.
il ruolo delle istituzioni religiose nella formazione
Durante la presentazione del nuovo polo didattico, monsignor Davide Carbonaro, arcivescovo di Potenza, ha evidenziato come le università siano spazi cruciali per la diffusione del sapere. Accogliendo con favore l’iniziativa, l’arcivescovo ha sottolineato l’importanza di rendere l’istruzione accessibile e fluida per tutte le generazioni, in conformità con i principi che guidano lo sviluppo sociale e culturale della società moderna. L’arcivescovo Carbonaro ha evidenziato come l’evoluzione tecnologica giochi un ruolo fondamentale nell’abbattimento delle barriere tradizionali all’istruzione, consentendo l’accesso a risorse educative in modo più efficiente e inclusivo.
L’augurio dell’arcivescovo è che UnitelmaSapienza, attraverso il nuovo polo di Potenza, possa contribuire attivamente alla creazione di un sistema formativo che sia in grado di colmare distanze e superare le differenze temporali. Questo progetto rappresenta un passo significativo nella risposta alle sfide educative dell’epoca contemporanea, allineandosi con l’obiettivo più ampio di promuovere la conoscenza come strumento di progresso e integrazione sociale.
Commento all'articolo