restauratrici faccia a faccia con papa francesco durante il restauro a san pietro
Nella cornice solenne della basilica di san pietro, due restauratrici hanno avuto un incontro inaspettato e memorabile con papa francesco. Durante un evento in vaticano, lorena rauco pineiro e michela malfatti hanno raccontato la loro emozionante esperienza di ritrovarsi improvvisamente davanti al pontefice mentre erano immerse nel loro lavoro di restauro, un evento che ha segnato la chiusura di un anno di intensa attività.
incontri straordinari durante i lavori in san pietro
Nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta presso la sala stampa del vaticano, le restauratrici lorena rauco pineiro e michela malfatti hanno condiviso con il pubblico i dettagli di un impensabile incontro avvenuto il giorno precedente. pineiro ha spiegato come, durante un momento di quiete vicino all’altare maggiore, siano state sorprese dall’arrivo del pontefice in sedia a rotelle. “Eravamo sole, poiché quella parte della basilica è chiusa al pubblico dopo la celebrazione delle messe,” ha raccontato con una voce carica di emozione.
Il richiamo del personale del vaticano a fare un passo avanti e incontrare il papa ha suscitato una profonda emozione nelle due professioniste. michela malfatti ha descritto il contatto con il santo padre, ricordando il suo tentativo di stringergli la mano nonostante un istante iniziale di esitazione. “La mia mano era fredda e umida,” ha spiegato, ma l’insistenza e la cordialità di papa francesco hanno trasformato quel momento in una connessione autentica e indimenticabile.
il lungo cammino del restauro della basilica
L’incontro con il pontefice ha assunto un significato particolare nel contesto del lavoro durato un anno presso la basilica di san pietro. lorena rauco pineiro ha illustrato la complessità e l’importanza del progetto di restauro, iniziato durante le celebrazioni pasquali dell’anno precedente. Il lavoro si è concentrato su elementi chiave come il baldacchino, la cattedra e la tomba di urbano viii.
pineiro ha sottolineato come il loro ultimo giorno di lavoro, coronato dall’interazione con papa francesco, sia stato un degno epilogo di dodici mesi di dedizione. Nonostante la difficoltà iniziale nel riconoscere il santo padre, l’emozione di quell’incontro resterà indelebilmente impressa nella loro memoria, donando un valore aggiunto al progetto.
un’esperienza inestimabile nel cuore di roma
L’inaspettato faccia a faccia con papa francesco non solo ha rappresentato un momento cruciale nei lavori di restauro della basilica di san pietro, ma ha anche offerto alle due restauratrici un’esperienza personale di enorme valore simbolico. L’interazione con il leader spirituale di milioni di fedeli nel mondo, avvenuta in un luogo così significativo, ha conferito un significato più profondo al loro impegno.
La testimonianza delle restauratrici non solo mette in luce la dedizione necessaria per portare a termine un progetto di tale rilievo, ma riflette anche l’importanza delle connessioni umane in contesti professionali prestigiosi. L’incontro con papa francesco ha garantito a lorena rauco pineiro e michela malfatti un momento che sarà ricordato non solo come un aneddoto nel corso della loro carriera, ma come un evento che ha arricchito il loro spirito e il loro lavoro, realizzando così una unione tra arte, fede e professionalità che poche occasioni possono offrire.
Commento all'articolo