Rinnovamento strategico della stazione bus di Latina: un progetto di collaborazione

La stazione delle autolinee di via Cervone a Latina è oggetto di un ambizioso progetto di rinnovamento. Grazie alla sinergia tra il Comune di Latina, la Regione Lazio e Cotral, emergono nuove prospettive per migliorare i servizi dedicati ai viaggiatori, incrementando la sicurezza dell’area.

un progetto al servizio dei cittadini

Il piano, stilato da Cotral Spa, mira a ridisegnare l’uso degli spazi esistenti all’interno di un immobile comunale per creare un ambiente più accogliente e funzionale per i passeggeri. È previsto l’allestimento di una sala d’attesa, di un ufficio per il personale del capolinea e di aree dedicate ai dipendenti di Cotral. Particolare attenzione sarà dedicata ai servizi igienici, sia per gli utenti che per gli autisti, garantendo così un ambiente più gradevole e pratico durante i tempi di attesa.

Oltre agli interventi interni, il progetto prevede la riqualificazione dell’area esterna, che verrà dotata di un sistema di videosorveglianza. Questo per fornire un ulteriore livello di sicurezza, sia per i pendolari che per il personale che lavora presso la stazione. La sindaca di Latina, Celentano, ha illustrato come questo progetto rappresenti una pietra miliare nel percorso verso un servizio di trasporto pubblico più moderno. È il risultato di un dialogo esteso con il gestore regionale dei trasporti e di un’analisi concertata tra i vari dipartimenti comunali. La modernizzazione delle strutture comprenderà anche l’introduzione di posti a sedere ampi e la connessione Wi-Fi, elementi chiave per un’esperienza di trasporto migliorata.

interventi previsti e sviluppo infrastrutturale

L’assessore comunale Di Cocco ha messo in evidenza l’opportunità che questo progetto offre per modernizzare le infrastrutture delle autolinee. Ha parlato della necessità di ripensare le pensiline degli autobus, che dovranno essere adeguate per integrarsi al meglio nel contesto rinnovato. Questo è solo l’inizio di un percorso di miglioramento continuo che potrebbe estendersi a ulteriori aspetti del trasporto pubblico, sia a livello locale che intercomunale.

Fabrizio Ghera, assessore regionale ai Trasporti, ha sottolineato la potenzialità che la collaborazione tra le istituzioni ha nel dare vita a iniziative di grande rilievo per il territorio. La riqualificazione della stazione delle autolinee non solo rappresenta un’attesa svolta nei servizi, ma è anche il segnale di un impegno costante verso il miglioramento della sicurezza. Dopo anni di abbandono, l’intervento promette di restituire centralità a un luogo chiave per il trasporto urbano, con positive ricadute per il tessuto locale.

un finanziamento mirato per il futuro del trasporto

Il progetto richiede un investimento di circa 400mila euro, fondi che rientrano nel Piano industriale di Cotral. Manolo Cipolla, presidente di Cotral, ha spiegato che l’obiettivo principale è quello di migliorare sia la qualità del viaggio per i passeggeri sia le condizioni lavorative per gli autisti e il personale impiegato presso la struttura. La mossa segna un significativo passo avanti, restituendo alla città di Latina un capolinea di cui si era perduto il decoro, che rimane comunque un nodo fondamentale per il trasporto pubblico della regione.

Durante la presentazione del progetto, anche il consigliere regionale Enrico Tiero ha avuto modo di esprimersi. In qualità di presidente della commissione Sviluppo economico, Tiero ha enfatizzato il valore di questa trasformazione, importante non solo per la mobilità ma anche per la valorizzazione complessiva del territorio. La firma del protocollo, da parte della sindaca Celentano e del presidente Cipolla, ha dato ufficialmente il via libera ai lavori pianificati, aprendo la strada a una concreta implementazione delle promesse fatte.

La comunità attende ora di osservare la metamorfosi di questo progetto collettivo, che ha l’ambizione di trasformare la stazione delle autolinee in un punto di riferimento efficiente e accogliente per tutti i pendolari della zona, contribuendo a rafforzare il sistema di trasporto pubblico locale.

Commento all'articolo