sas annuncia un’estate 2025 con 28 nuove rotte in 17 paesi collegando la scandinavia
SAS, la compagnia aerea, ha rivelato un piano ambizioso per l’estate 2025, introducendo ben 28 nuove rotte che andranno a collegare 17 paesi alla Scandinavia. Questo progetto rappresenta il programma estivo più esteso nella storia di SAS, con 278 rotte totali e 23 milioni di posti disponibili. L’obiettivo è consolidare l’aeroporto di Copenaghen come un importante hub internazionale.
espansione del network di rotte
Nel 2025, SAS aumenterà la propria capacità di volo di 2,2 milioni di posti rispetto al 2024, segnale evidente di un’espansione notevole nella rete di voli. Tra le nuove mete ci sono città come Madrid, Budapest, Cracovia, Lione, Breslavia e Nuuk in Groenlandia. Pur essendo Copenaghen il principale punto di partenza per molte di queste nuove rotte, la crescita interesserà anche gli aeroporti di Stoccolma, Oslo e altre città della Scandinavia.
Questo ampliamento è progettato per soddisfare una crescente domanda di voli verso il Nord Europa, migliorando l’accessibilità a regioni finora meno servite. In particolare, i nuovi servizi includono voli intercontinentali da Copenaghen a destinazioni come Seoul e Seattle, ampliando così l’influenza globale del proprio network. Viaggeranno inoltre rotte verso Beirut, seguite da collegamenti diretti da Stoccolma a Reykjavik e Bodø, mentre Oslo vedrà l’introduzione di un volo quotidiano verso New York JFK e una frequenza settimanale verso Rodi.
copenaghen: potenziale hub internazionale
Uno dei principali obiettivi dell’espansione è rafforzare Copenaghen come hub strategico del traffico aereo internazionale proveniente dal Nord Europa. Questo progetto prevede un incremento significativo della connettività domestica in Svezia, con un aumento del 54% dei voli interni, e la creazione di collegamenti verso città come Halmstad e Kalmar, importanti per i viaggiatori che intendono scoprire la Svezia.
La strategia di SAS è focalizzata sull’attrarre un numero sempre maggiore di passeggeri e migliorare l’efficienza operativa. Un’offerta così vasta e diversificata di voli è pensata per incentivare i viaggi a lungo raggio, posizionando SAS come un valido concorrente nel mercato globale. Le nuove rotte e l’aumento della frequenza dei voli contribuiranno a potenziare i flussi di passeggeri attraverso Copenaghen, solidificando la sua posizione di snodo nevralgico nel sistema aereo internazionale.
investimento nella qualità del servizio
Nel contesto di tale espansione, SAS sta investendo nel miglioramento della qualità del servizio offerto ai propri clienti. Consapevole dell’importanza di mantenere elevati standard operativi, la compagnia aerea sta implementando misure per assicurare una customer experience di alto livello, elemento cruciale di fronte a una stagione estiva caratterizzata da un intenso traffico.
L’enfasi dell’azienda è sulla customer satisfaction e sul comfort durante il viaggio, ponendo attenzione ai dettagli che possono arricchire l’esperienza dei passeggeri. SAS intende consolidare la propria reputazione nel settore, cercando al contempo di fidelizzare la clientela in un panorama altamente competitivo come quello dell’aviazione commerciale.
Commento all'articolo