Papa francesco: preghiera speciale a Santa Maria Maggiore prima della Settimana Santa
Papa Francesco ha compiuto una visita alla Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma per rendere omaggio alla storica icona della Salus Populi Romani. Questo gesto, effettuato alla vigilia della Settimana Santa, sottolinea il legame spirituale che il Pontefice nutre nei confronti della Madonna e rappresenta una tradizione consolidata che evidenzia il ruolo della fede nell’affrontare le sfide pastorali.
omaggio alla Basilica di Santa Maria Maggiore
Il 23 marzo 2025, Papa Francesco ha visitato la Basilica di Santa Maria Maggiore, una delle chiese più emblematiche della capitale italiana. Questo luogo sacro è noto per la sua icona della Salus Populi Romani, un simbolo di profonda devozione per il Papa e per i fedeli. La visita del Pontefice, che si svolge ogni anno in prossimità della Settimana Santa, rivela l’importanza di questo momento di riflessione e raccoglimento. In piedi davanti all’icona, il Papa si è immerso in preghiera, un atto che offre un’intima connessione con la Madonna, considerata da molti come una fonte di protezione e conforto.
Il legame tra Papa Francesco e l’icona è storicamente significativo, evidenziato dalle numerose visite registrate nel corso degli anni. Fin dal suo pontificato, iniziato il 13 marzo 2013, il Papa ha ripetutamente scelto di rivolgere le proprie preghiere alla Salus Populi Romani prima dei suoi viaggi apostolici. Queste visite non sono semplici atti di pietà, ma autentici momenti di comunione spirituale, attraverso cui il Pontefice cerca il sostegno della Vergine per il suo ministero e la sua missione globale.
una devozione radicata nella spiritualità papale
Il legame tra Papa Francesco e la Salus Populi Romani non è una semplice manifestazione di fede personale, ma riflette una tradizione che affonda le radici nel suo ministero pastorale. Dall’inizio del suo pontificato, Francesco ha reso l’omaggio all’icona una parte integrante del suo percorso spirituale. La consuetudine di pregare di fronte alla Madonna prima di ogni viaggio apostolico è una prassi che sottolinea il rispetto del Papa verso la guida spirituale della Vergine.
Un episodio recente ha esemplificato la profondità di questa devozione. Il 23 febbraio 2025, Papa Francesco si è recato a Santa Maria Maggiore dopo un breve ricovero ospedaliero al Policlinico Gemelli. Davanti alla Basilica, ha offerto un mazzo di fiori al cardinale Rolandas Makrickas, un gesto che, seppur semplice, incarnava un profondo significato simbolico. Questo episodio dimostra come la Salus Populi Romani sia un punto di riferimento costante nella vita spirituale e quotidiana del Pontefice., che vede in essa una figura di sostegno e forza.
visite ricorrenti e simboliche
Papa Francesco ha compiuto oltre cento visite alla Basilica di Santa Maria Maggiore, una frequenza che enfatizza l’importanza di questo rituale nella sua vita. L’ultima di queste visite prima della recente si è svolta il 14 dicembre 2024, in preparazione al suo viaggio apostolico ad Ajaccio, in Corsica. Tali momenti di preghiera non solo precedono i viaggi pontifici, ma fungono anche da tappe di riflessione che aiutano il Pontefice a rinnovare il suo impegno spirituale.
La visita alla Salus Populi Romani è più di una tradizione cerimoniale; è un atto che unisce il Papa ai fedeli di tutto il mondo in un legame di fede condivisa. Questo rituale di preghiera rappresenta un modo per invocare forza e guida divine nei momenti di incertezza e sfida. Mentre il Papa si prepara ad affrontare le numerose responsabilità del suo mandato, continua a cercare conforto e guida nel simbolo potente della Vergine Maria. Le visite a Santa Maria Maggiore riflettono un viaggio spirituale continuo, arricchito dalla fede e dal sostegno della comunità cattolica internazionale.
Commento all'articolo