antonio tajani in giappone: promozione del made in italy e rapporti culturali all’expo 2025
Il Ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, è in visita a Osaka per una missione di due giorni volta a sottolineare l’importanza dell’Italia nell’Expo 2025. Questo viaggio rappresenta un passo significativo nel promuovere le esportazioni italiane e rafforzare l’internazionalizzazione delle imprese italiane nel mercato giapponese, considerato di grande rilevanza strategica per lo sviluppo economico del paese.
obiettivi della visita a osaka
Tajani ha cominciato la sua missione arrivando da New Delhi, con una serie di eventi chiave nel programma. Uno dei primi impegni è la partecipazione alla Santa Messa delle Palme, guidata da mons. Rino Fisichella presso la Chiesa di San Paolo ad Amagasaki. Questo evento non solo rafforza i legami culturali e religiosi tra Italia e Giappone, ma dimostra anche l’interesse del governo italiano per le tradizioni locali, avvicinando così ulteriormente i due paesi attraverso il dialogo interreligioso e culturale.
La cerimonia di inaugurazione del Padiglione Italia, prevista per le ore 15:00 locali, sarà un momento di grande rilievo. Questa sessione vedrà la partecipazione dell’attrice e cantante italiana Serena Autieri, che assumerà il ruolo di madrina dell’evento. La Banda dell’Arma dei Carabinieri eseguirà gli inni nazionali insieme a un breve concerto, segnando il forte simbolismo e la cultura italiana portata all’expo. L’evento vedrà inoltre la partecipazione di personalità come Mario Vattani, Commissario Generale per l’Italia all’Expo, e l’architetto Mario Cucinella, designer del padiglione.
iniziative e manifestazioni culturali
A seguito dell’inaugurazione, il ministro Tajani esplorerà il Padiglione Italia e visiterà la Santa Sede per l’opera “La Deposizione” di Caravaggio, sottolineando come l’arte italiana sia un veicolo essenziale per promuovere il marchio italiano a livello globale. Questa presentazione artistica non solo cattura l’essenza del patrimonio culturale italiano, ma serve anche come catalizzatore per attrarre l’interesse globale durante l’Expo.
Successivamente, Tajani parteciperà a un focus sull’Asia-Pacifico, una parte significativa del Piano d’Azione per l’Export italiano, con particolare attenzione ai mercati non-UE ad alto potenziale. L’obiettivo è quello di aprire nuove vie commerciali e rafforzare le relazioni economiche esistenti, massimizzando opportunamente l’esposizione del Made in Italy in Asia.
Una parte fondamentale della missione sarà dedicata all’iniziativa “Il Giro d’Italia per il Made in Italy nel mondo”, che intende sfruttare la diplomazia sportiva per migliorare ulteriormente le relazioni commerciali e enfatizzare le radici culturali italiane. Questo programma dimostra l’ingegnosa fusione tra sport e affari, creando un legame tra la passione sportiva e il successo economico.
esplorazione e diplomazia culturale
Proseguendo la missione, il 14 aprile, Tajani visiterà importanti siti culturali giapponesi, tra cui il santuario Sumiyoshi Taisha e il tempio buddhista Shitenno-ji. Questi momenti riflettono non solo il rispetto italiano per la cultura giapponese, ma anche l’impegno nel capire meglio le tradizioni del paese ospitante. Tali visite aiutano a cementare relazioni diplomatiche più forti e aprire nuovi canali di comunicazione culturale.
In aggiunta, ci sarà una visita alla fregata ITS Marceglia, attraccata nel porto di Osaka, che simboleggia la presenza e l’integrità italiana nel contesto internazionale e offre un segnale di buona volontà tra i paesi. Questo altissimo livello di interazione mira a consolidare alleanze più forti e perseguire opportunità di cooperazione in vari settori.
La fase conclusiva della visita di Tajani coinvolgerà l’Area Expo, un’area strategica per la promozione delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina. Qui avverrà la cerimonia di svelamento delle torce olimpica e paralimpica, un esempio del profondo legame tra sport, cultura, e sviluppo economico, che rappresenta una vetrina per la capacità italiana di innovare e organizzare eventi mondiali.
Grazie a questa intensa missione, Tajani non solo supporta attivamente il Padiglione Italia, ma consolida anche le relazioni commerciali tra Italia e Giappone, dimostrando l’importanza crescente del mercato giapponese per l’export e per l’economia italiana nel suo complesso.
Commento all'articolo