Il Bellevue Hotel & Spa di Cogne: un secolo di eleganza nel cuore delle Alpi
Situato nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, il Bellevue Hotel & Spa di Cogne si prepara a festeggiare nel 2025 il suo centenario. Questo emblematico hotel in Valle d’Aosta è riuscito a rimanere al passo con i tempi, adattandosi alle esigenze dei clienti pur rimanendo fedele ai valori delle tradizioni locali. In questo contesto, esploreremo le origini del Bellevue, la sua evoluzione attraverso diverse generazioni e il suo impatto nel panorama turistico internazionale.
le origini del bellevue: un racconto di ospitalità alpina
un esordio memorabile nel 1925
La storia del Bellevue Hotel & Spa inizia nel lontano 1925, nel pittoresco borgo di Cogne, incastonato fra le montagne del Gran Paradiso. Da subito, l’hotel si è imposto come una delle mete favorite per famiglie desiderose di un rifugio tra incantevoli paesaggi alpini. La sua gestione familiare ha creato un’atmosfera accogliente e calorosa, dove ogni ospite può ritrovare il senso di casa, coccolato dai comfort e dall’ospitalità dei proprietari.
i fondatori e la loro visione
Fondato da una famiglia innamorata della montagna, il Bellevue è diventato un simbolo di eccellenza nel settore alberghiero. Leone Cesariano e Maria Romilda Albert, conosciuti affettuosamente come la “Signora del Bellevue”, hanno costruito le fondamenta dell’hotel, infondendo un approccio elegante e attento verso i clienti. Grazie a loro, l’albergo è un riflesso tangibile del sapiente connubio tra passione professionale e amore per il territorio.
cinque generazioni di dedizione all’ospitalità
il passaggio generazionale
Nel corso del tempo, cinque generazioni della stessa famiglia hanno saputo mantenere e rinnovare il Bellevue. A partire dai fondatori Leone Cesariano e Maria Romilda, fino a Umbertino e Pia, seguiti da Carlo, marito di Pia, e poi Paola e Piero Roullet. Attualmente, la nuova generazione è guidata da Laura, figlia di Paola, insieme al marito Domenico e ai figli Pietro e Leonardo. Ciascuno di loro ha portato contributi unici, mantenendo però salde le tradizioni che hanno reso l’hotel un emblema dell’ospitalità.
l’importanza di piero roullet
Piero Roullet, figura centrale sino alla sua scomparsa nel 2022, ha lasciato un’impronta indelebile nel settore dell’ospitalità alpina. Roullet non fu solo un imprenditore visionario, ma anche un fervido sostenitore di un turismo responsabile e sostenibile, focalizzato sulla preservazione del territorio e delle culture locali. La sua eredità vive ancora oggi nell’approccio rispettoso e attento alla gestione quotidiana del Bellevue da parte della sua famiglia e dello staff.
un rifugio internazionale di lusso e tradizione
un’eleganza naturale e senza tempo
Il Bellevue Hotel & Spa non rappresenta semplicemente una struttura ricettiva, ma un vero e proprio rifugio, ideale per chi desidera un’esperienza immersiva nella natura. Ogni aspetto del soggiorno è curato nei minimi dettagli per creare un ambiente di relax, lontano dal ritmo frenetico della vita quotidiana, permettendo così agli ospiti di riconnettersi con l’essenza della natura circostante. L’eccellenza della cucina e del servizio ha ricevuto riconoscimenti fin dalle prime edizioni della Guida Michelin, evidenziando una qualità indiscussa.
un membro della famiglia relais & châteaux
Nel 2000, il Bellevue è entrato a far parte del prestigioso gruppo Relais & Châteaux, una rete che riunisce alcune delle strutture più affascinanti globalmente. Con un team di oltre 90 professionisti, l’hotel continua a offrire un’esperienza di ospitalità memorabile, mantenendo fede ai suoi valori e alla sua eredità storica. Gli ospiti vengono accolti con il consueto calore e una professionalità che ha fatto la storia.
celebrazioni centenarie: una testimonianza di storia e tradizione
eventi per celebrare un secolo
In occasione del centenario, la famiglia Cunéaz ha organizzato un calendario di eventi speciali per commemorare il secolo di storia dell’hotel. Gli eventi prevedono il coinvolgimento non solo degli ospiti abituali, ma anche della comunità locale, in un viaggio tra storie, sapori e tradizioni che sottolineano il profondo legame tra il Bellevue e il suo passato.
verso un futuro sostenibile
Il 2025 diventa così non solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per continuare a costruire il futuro dell’ospitalità nella Valle d’Aosta. L’attenzione sarà sempre rivolta a pratiche sostenibili, che rispettano e valorizzano l’ecosistema e la cultura del luogo, assicurando che il Bellevue sia non solo testimone di un glorioso passato, ma anche protagonista di un futuro innovativo e responsabile.
Commento all'articolo