San Giovanni in Persiceto potenzia il turismo: nasce un gruppo di lavoro per il marketing locale

Per rilanciare il turismo locale e incrementare l’attrattiva di San Giovanni in Persiceto, l’amministrazione comunale ha dato il via a un progetto innovativo. Unendo strategia e collaborazione, è stato creato un gruppo di lavoro dedicato, in sinergia con il Piano di marketing territoriale. Questo piano mira a rendere la cittadina una destinazione preferenziale, capitalizzando sulle sue risorse culturali e ambientali.

il nuovo gruppo di lavoro: un mix di competenze per uno sviluppo integrato

Per confrontarsi con le sfide del marketing territoriale, San Giovanni in Persiceto mette in campo un team variegato. Questo gruppo di lavoro è formato da tecnici esperti, amministratori locali, rappresentanti delle associazioni Pro loco e diversi attori del settore commerciale. Nel nuovo percorso di crescita turistica, questi professionisti si incontrano regolarmente per tradurre in pratica le linee guida del Piano di marketing. Lo spirito collaborativo è alla base del loro operato, come ribadito dall’assessore al Turismo Maura Pagnoni. La Pagnoni ha enfatizzato quanto sia essenziale il coinvolgimento delle realtà locali e dei cittadini, per valorizzare il patrimonio della zona.

Il gruppo di lavoro non opera in un vuoto, ma si coordina strettamente con le istituzioni locali per implementare azioni mirate. Le riunioni periodiche servono a fare il punto della situazione, analizzare i risultati e pianificare strategie future basate su dati concreti. Questa modalità operativa permette di adattare le iniziative alle necessità emergenti e sfruttare al meglio le risorse disponibili. Le collaborazioni non si fermano qui: fondamentali sono anche i contributi delle associazioni culturali e degli operatori del turismo, che portano esperienza e conoscenza del territorio.

le strategie del piano di marketing territoriale per attrarre visitatori

Il Piano di marketing territoriale, sviluppato in collaborazione con Confcommercio Ascom, è il motore delle nuove iniziative turistiche a San Giovanni in Persiceto. Lo sviluppo del piano ha visto un investimento significativo per posizionare il territorio come una meta di interesse non solo regionale ma anche nazionale. Al centro del piano ci sono iniziative che promuovono la bellezza naturale e l’eredità culturale del luogo, rendendolo un’attrattiva turistico-culturale completa.

Un progetto importante nell’ambito del piano è la creazione dello Iat della pianura bolognese, situato strategicamente nei pressi della stazione ferroviaria. Questo punto informativo non solo fornisce materiale su eventi e attrazioni, ma funge anche da vetrina per promuovere gli eventi culturali e le rassegne che animano la vita cittadina. La presenza dello Iat ha già cominciato a dare i suoi frutti, incrementando la presenza turistica e contribuendo a diffondere la conoscenza di San Giovanni in Persiceto.

Parallelamente, si stanno moltiplicando i corsi di formazione per migliorare l’accoglienza e l’ospitalità agli occhi dei visitatori. Queste attività mirano a formare personale competente in grado di offrire un servizio di qualità, adeguato ai migliori standard turistici. Le sessioni di formazione si concentrano su diversi aspetti dell’accoglienza, dall’offerta informativa all’assistenza personalizzata, preparandosi così ad accogliere un pubblico sempre più vasto e diversificato.

Attraverso tali iniziative, l’amministrazione di San Giovanni in Persiceto intende costruire un futuro turistico solido e sostenibile, in cui la valorizzazione delle risorse locali diventa un volano per lo sviluppo economico e sociale dell’intera comunità.

Commento all'articolo