“80 volte Bella Ciao!”: a Roma la mostra per l’80esimo anniversario della liberazione

Il cuore palpitante della capitale italiana ospita “80 volte Bella Ciao!”, una mostra collettiva che celebra l’80esimo anniversario della liberazione dall’occupazione nazifascista. Questo evento non è solo un omaggio alla storica data del 25 aprile 1945 ma anche una riflessione artistica sulla libertà e sulla pace in un mondo ancora segnato da conflitti e violenza contro i civili. La mostra vede la partecipazione di quaranta artisti italiani e internazionali e si svolge negli spazi di “La Vaccheria”, lungo via Laurentina a Roma. L’iniziativa pone al centro l’arte come mezzo di memoria e dialogo sul presente.

L’arte come ponte tra passato e presente

La mostra “80 volte Bella Ciao!” non si propone semplicemente come un ricordo commemorativo, ma come un’occasione per riflettere attivamente sulla libertà. Curata da Roberto Gramiccia, l’esibizione sfrutta linguaggi artistici contemporanei per collegare eventi storici a tematiche odierne di guerra, conflitto e resistenza. Le opere variano tra tecniche e stili, spaziando dal figurativo all’astratto e includendo pittura, scultura e installazioni multimediali. I lavori esposti ricercano un dialogo tra la resistenza storica e le dinamiche della società contemporanea, intrecciando nuove interpretazioni della canzone partigiana “Bella Ciao” con simboli di lotta e attualità, mostrando come la memoria storica possa essere un’ancora di riflessione per i problemi contemporanei.

Relazioni istituzionali e supporto alla cultura

L’inaugurazione della mostra ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali e culturali, tra cui Massimiliano Smeriglio, assessore alla Cultura di Roma Capitale, e Titti Di Salvo, presidente del IX Municipio. Presenti anche Marina Pierlorenzi, presidente dell’Anpi di Roma, e Fabrizio De Sanctis del direttivo nazionale Anpi. Questi interventi hanno ribadito l’impegno nella preservazione della memoria antifascista e nel promuovere un messaggio di pace, illustrando il supporto di Roma Capitale e dell’Anpi nel trasformare “La Vaccheria” in un luogo simbolico di cultura e memoria. La collaborazione con Zetema Progetto Cultura assicura l’efficienza organizzativa dell’evento.

Informazioni utili per la visita

La mostra “80 volte Bella Ciao!” è aperta al pubblico fino all’11 maggio 2025. Situata in via Giovanni L’Eltore, 35, è facilmente accessibile grazie alla vicinanza con i principali nodi di trasporto di Roma. Gli orari di visita variano: da martedì a giovedì si accede dalle 10 alle 13, mentre nel weekend l’orario si estende dalle 9 alle 19. L’ingresso è gratuito, con un focus particolare sull’interazione con scuole, appassionati d’arte e cittadini generici, facendo del luogo non solo uno spazio espositivo ma un centro di educazione e riflessione culturale.

Variegata rappresentazione artistica nella mostra

Partecipano alla mostra nomi noti del panorama artistico come Ennio Alfani, Bruno Ceccobelli, Davide Dormino e Franco Mulas, tra gli altri. Questi artisti portano diversità di medium e interpretazioni del tema della resistenza e della liberazione, attraverso pittura, scultura, fotografia e installazioni. Oltre a evocare la resistenza, gli artisti stimolano una riflessione su libertà, giustizia e impegno civico, creando un ambiente ricco di dialoghi tra epoche diverse e attuando un ponte culturale che connette il passato al presente con l’obbiettivo di prevenire gli errori storici e di promuovere la pace.

Commento all'articolo