Debutto imminente per il Range Rover Electric: i dettagli svelati

Il mondo dell’automotive sta per accogliere un nuovo gioiello della tecnologia elettrica: il Range Rover Electric. Previsto per essere svelato entro la fine dell’anno, questo SUV rappresenta un significativo passo avanti per la Land Rover nel settore dei veicoli elettrici. Recentemente, la casa automobilistica britannica ha condiviso alcune nuove informazioni riguardanti i test di sviluppo e le specifiche tecniche del modello, rivelando anche dettagli sulla potente batteria che lo equipaggerà.

Caratteristiche tecniche della nuova Range Rover Electric

Il cuore della Range Rover Electric è rappresentato da una straordinaria batteria da 117 kWh, composta da 344 celle prismatiche sistemate in un doppio strato. Questo componente chiave si adagia su una piattaforma che supporta un’architettura elettrica di 800 volt, permettendo di effettuare ricariche ad altissima potenza. Sebbene la Land Rover non abbia fornito dati specifici sull’autonomia, le dimensioni e la capacità della batteria suggeriscono che il veicolo potrebbe facilmente offrire una percorrenza di almeno 500 km secondo il ciclo WLTP.

La presentazione ufficiale del Range Rover Electric è attesa con grande interesse nei prossimi mesi, dove verranno probabilmente svelate ulteriori specifiche, comprese le prestazioni del SUV. In passato, la Land Rover ha indicato che le sue BEV avrebbero offerto prestazioni elevate, paragonabili a quelle dei modelli equipaggiati con motore V8.

Essenziale fase di test invernali in Nord Europa

Il processo di sviluppo del Range Rover Electric ha incluso rigorosi test invernali, che hanno permesso di accumulare oltre 72.000 chilometri di esperienza in condizioni estreme. Questi test sono stati condotti principalmente ad Arjeplog, in Svezia, una location ideale per provare veicoli in condizioni di freddo intenso.

Durante questa fase, è stato messo alla prova il nuovo sistema di gestione termica del veicolo, denominato ThermAssist. Questo sistema innovativo non solo ottimizza l’uso dell’energia riducendo il bisogno di riscaldamento fino al 40%, ma riesce anche a recuperare il calore per riscaldare sia il sistema di propulsione che l’abitacolo, operativo fino a temperature ambientali di -10 °C. L’efficacia di ThermAssist è fondamentale non solo per massimizzare l’autonomia in condizioni di freddo, ma anche per minimizzare l’impattato sulla potenza di ricarica nelle basse temperature.

Una rivoluzione elettrica nel segmento dei SUV di lusso

L’introduzione del Range Rover Electric segna un momento significativo nella storia di Land Rover e nel settore dei SUV di lusso elettrici. Con la sua combinazione di tecnologia avanzata, comfort e prestazioni, questo veicolo è destinato a porsi come punto di riferimento nel suo segmento. Mentre aspettiamo ulteriori dettagli dalla casa produttrice, il mondo osserva con attenzione l’evoluzione del Range Rover Electric, pronto a definire nuovi standard per il futuro dell’automobile elettrica.

Commento all'articolo