istituto margherita hack: studenti delle medie in dialogo con esperti del lavoro
Dal 2015, i percorsi di Alternanza Scuola Lavoro, oggi noti come PCTO , hanno consolidato un fondamentale ponte tra il sistema educativo italiano e il mondo lavorativo. Un recente esempio di questa sinergia è stato l’evento organizzato per gli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado di Castellalto e Cellino Attanasio, parte dell’Istituto Margherita Hack. Grazie alla collaborazione con i Centri Territoriali per l’Impiego di Teramo e Roseto, l’incontro si è svolto presso l’ex scuola primaria di Cellino Attanasio, offrendo agli studenti l’opportunità di esplorare in modo pratico le loro prospettive future.
un evento di orientamento che apre nuove prospettive
La dinamica dell’incontro ha generato interesse e partecipazione attiva da parte degli studenti, incentivata dall’entusiasmo della Dirigente Scolastica Simona Piantieri. Questo evento ha ecceduto la semplice guida alla scelta delle scuole superiori, incoraggiando un’analisi più approfondita sulle possibilità che si aprono nel percorso formativo e professionale, maturando uno sguardo ampio sulle competenze richieste nel contesto odierno.
Gli esperti del CPI hanno approfondito le diverse opzioni educative e formative, sottolineando quanto siano fondamentali i corsi di Istruzione e Formazione Professionale e i percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore . L’intento era quello di sensibilizzare gli studenti verso una gamma diversificata di opportunità, ampliando i loro orizzonti e fornendo risorse preziose per affrontare il futuro con maggiore consapevolezza e sicurezza.
l’importanza delle competenze trasversali nel mondo del lavoro
Un tema centrale dell’incontro è stato l’approfondimento sulle competenze trasversali, considerate fondamentali in ogni contesto lavorativo attuale. I rappresentanti dei CPI hanno sottolineato che, oltre alle abilità tecniche specifiche, qualità come comunicazione efficace, lavoro in team e capacità di problem-solving sono essenziali per navigare con successo in un mercato del lavoro in continua trasformazione. Sviluppare queste competenze già durante la scuola può rappresentare un vantaggio significativo per i giovani.
Nel contesto della sessione formativa, sono stati illustrati anche i benefici dei tirocini e dell’apprendistato come strumenti efficaci per l’inserimento professionale. Tali esperienze consentono agli studenti di acquisire una comprensione diretta delle dinamiche professionali, oltre a potenziare i loro curriculum. I referenti dei Centri per l’Impiego si sono confermati come risorse critiche per giovani in cerca di orientamento e di opportunità formative, sottolineando l’importanza di instaurare solidi collegamenti con il tessuto lavorativo.
coinvolgimento e curiosità nutritiva per gli studenti
La partecipazione degli studenti si è rivelata molto vivace e interattiva. Durante l’evento, essi si sono mostrati curiosi, ponendo domande pertinenti e dialogando attivamente durante i laboratori. Questo tipo di interazione evidenzia come la collaborazione tra istituzioni scolastiche e mondo del lavoro possa generare momenti formativi di grande rilevanza, promuovendo un percorso di apprendimento che è allo stesso tempo significativo e orientato al futuro.
Progetti come questo incanalano uno spirito di crescita nella nuova generazione, rendendoli consapevoli delle loro competenze latenti e potenzialità. Grazie all’organizzazione e ai contenuti dell’incontro, gli studenti hanno trovato un sostegno importante per navigare attraverso uno dei momenti più critici delle loro scelte formative e professionali. L’iniziativa ha inoltre rafforzato il collegamento tra le scuole e le realtà lavorative locali, evidenziando l’importanza di una cooperazione strategica per il successo formativo e personale degli studenti.
Commento all'articolo