La Puglia si afferma tra le destinazioni preferite per il cicloturismo e il turismo lento

La regione Puglia sta acquisendo una crescente visibilità e attrattiva nel panorama del cicloturismo e del turismo lento, facendo scoprire le sue bellezze naturali e culturali a un numero sempre maggiore di visitatori. Uno studio recente realizzato da SWG mette in risalto come la Puglia si configuri tra le mete top per questo genere di viaggiatori. La ricerca è stata promossa dall’Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione in collaborazione con l’Assessorato regionale al Turismo, e i risultati sono stati resi noti alla Fiera del Cicloturismo di Bologna, un evento fondamentale per gli operatori del settore.

un’analisi dettagliata del potenziale turistico pugliese

L’indagine ha coinvolto oltre 2.000 partecipanti nel territorio nazionale e più di 4.000 persone in mercati esteri chiave come Spagna, Francia, Germania e Stati Uniti, fornendo un quadro chiaro dell’interesse per la Puglia come destinazione ideale per il turismo lento e all’aperto. I dati emersi indicano che la regione è la prima scelta per i camminatori e si destreggia al terzo posto tra le preferenze dei cicloturisti italiani.

Questo crescente interesse è alimentato dalla ricerca di esperienze che coniugano l’autenticità della natura con il fascino della cultura e della storia locale, il tutto in un contesto di paesaggi mozzafiato che includono coste suggestive e borghi pittoreschi. Sebbene la Toscana e l’Umbria continuino a essere leader in Italia per le attività di cammini e ciclovie, la Puglia si distingue per attrarre un numero sempre maggiore di cicloturisti, consolidando la sua posizione come meta emergente grazie a una crescente ricerca di novità e autenticità nel viaggio.

soddisfazione dei visitatori e apprezzamento delle bellezze locali

Un fattore chiave del successo pugliese nel settore del cicloturismo è l’alto grado di soddisfazione espresso dai visitatori. Secondo lo studio, il 70% degli intervistati che hanno già esplorato i sentieri e ciclovie pugliesi si dichiara pienamente soddisfatto delle esperienze vissute. Tra i motivi di questo apprezzamento figurano la straordinaria bellezza dei paesaggi, un’accoglienza calorosa, un’offerta culturale varia e la possibilità di immergersi in territori unici vicino al mare.

A sottolineare l’importanza strategica di questo segmento turistico, l’assessore regionale al Turismo, Gianfranco Lopane, ha affermato che il cicloturismo rappresenta un elemento chiave per la crescita complessiva del turismo in Puglia. I dati parlano chiaro: un importante 18% dei turisti italiani si identifica come cicloturista, e di questi, l’82% ha già visitato la regione. Inoltre, il 15% degli intervistati ha percorso almeno una delle numerose ciclovie pugliesi, sottolineando l’importanza crescente di questa forma di turismo.

strategie in evoluzione per un turismo sostenibile

Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione, ha enfatizzato il valore che la ricerca offre nel pianificare le future strategie turistiche della regione. L’analisi dei risultati consente di comprendere meglio le motivazioni che spingono i viaggiatori a scegliere la Puglia, sia per il cicloturismo sia per i cammini. Scandale ha sottolineato che espandersi verso nuovi mercati internazionali rappresenta un’opportunità fondamentale per attrarre turisti durante tutto l’anno, rafforzando così l’immagine della Puglia come meta ambita.

Alla Fiera del Cicloturismo di Bologna, Pugliapromozione ha presentato uno stand di 36 metri quadrati comprensivo di desk informativi che raccontavano le diverse realtà locali. Questo evento ha visto la nascita di nuove sinergie tra varie realtà del territorio, tutte unite dall’intento di promuovere un modello di turismo sostenibile, integrato e a misura d’uomo.

cammini e ciclovie: svantaggi superabili e nuove attrattive

La possibilità di esplorare la Puglia in bicicletta è resa ancora più allettante grazie a numerose attrattive. Un fattore chiave per i cicloturisti è la molteplicità di percorsi panoramici che offrono una ricca combinazione di bellezze naturali e comodità come servizi di qualità e tariffe accettabili per alloggio e ristorazione. L’importanza di infrastrutture adeguate come segnaletica e punti di assistenza lungo il percorso è cruciale, insieme a servizi igienici lungo i cammini.

Vi è anche un crescente interesse per itinerari tematici e iniziative di sviluppo sostenibile, in vista di eventi importanti come il Giubileo del 2025, che continuano ad attirare un pubblico di viaggiatori mediamente giovane e appassionato di attività outdoor. Questo scenario dinamico mette in evidenza l’interesse sempre maggiore per la Puglia, con la voglia di scoprire prospettive nuove e uniche nel panorama del turismo internazionale.

Commento all'articolo