nuova sinergia a potenza: unibas e agcdl insieme per gli studenti verso il lavoro
A Potenza, una collaborazione significativa è stata siglata tra il Consorzio dell’Università degli Studi della Basilicata e l’Associazione Giovani Consulenti del Lavoro . Questa partnership mira a facilitare l’integrazione degli studenti nel mondo lavorativo attraverso iniziative congiunte focalizzate su orientamento, formazione e l’acquisizione di competenze richieste nel mercato del lavoro. Il piano è progettato per offrire agli studenti strumenti pratici e in linea con le tendenze attuali.
il significato dell’accordo tra università e consulenti del lavoro
L’accordo rappresenta un passo cruciale nell’unione delle istituzioni accademiche e del settore professionale. Antonio Candela, amministratore di ConUnibas, ha enfatizzato l’impatto potenziale di questa collaborazione nel creare opportunità concrete per gli studenti. La strategia è infatti incentrata sullo sviluppo delle competenze professionali cercate dalle aziende, agevolando così l’inserimento dei laureati nel mercato del lavoro.
Un elemento chiave del programma è il supporto a “Career Tools”, una iniziativa già attiva presso ConUnibas. Questo progetto si avvale del sistema di certificazione Open Badge Unibas, che valuta e certifica le competenze acquisite dagli studenti, posizionandoli in modo più competitivo nel panorama professionale.
attività e iniziative per i giovani della basilicata
La partnership prevede una serie di attività rivolte agli studenti, tra cui eventi pubblici, workshop tematici e seminari con esperti in consulenza e mercato del lavoro. Queste iniziative si focalizzano sull’integrazione tra istruzione accademica e requisiti pratici necessari nelle varie professioni, preparando i giovani ad affrontare efficacemente le sfide lavorative.
Secondo Giuseppe Martoccia, presidente di Agcdl, il progetto è fondamentale per la comunità studentessa. Oltre alla formazione tecnica, esso promuove valori etici, legalità e sicurezza sul lavoro, aspetti cruciali nel panorama professionale attuale. L’attenzione su tematiche di larga portata come queste mira a formare professionisti non solo qualificati, ma anche eticamente consapevoli.
l’importanza di integrare etica e legalità nel percorso formativo
Nel contesto di un mercato del lavoro sempre più competitivo e complesso, l’integrazione di principi etici e di legalità nella formazione professionale assume un ruolo essenziale. L’accordo raggiunto a Potenza volge proprio a rispondere a queste esigenze, offrendo una formazione che va oltre le sole competenze tecniche per includere anche il rispetto delle normative e la difesa della cultura della legalità.
Il coinvolgimento di associazioni come Agcdl in questo progetto rappresenta un esempio di collaborazione efficace per garantire che i giovani entranti nel mondo del lavoro siano non solo preparati tecnicamente, ma anche consci delle loro responsabilità etiche. L’obiettivo è formare una nuova generazione di professionisti capaci di operare nel rispetto di valori fondamentali.
La nuova collaborazione tra ConUnibas e Agcdl si configura quindi come una piattaforma cruciale per integrare sapere accademico e competenze pratiche. Gli eventi futuri rappresenteranno un’opportunità molto interessante per gli studenti desiderosi di tracciare un percorso lavorativo solido e definito, arricchendo così il loro bagaglio professionale e umano.
Commento all'articolo