san valentino: al via la trasformazione del centro sportivo con investimenti di oltre 2 milioni di euro

Nel cuore del quartiere di San Valentino, hanno preso il via i lavori di rinnovamento del centro sportivo locale. Questo progetto di riqualificazione, guidato da un investimento sostanzioso di oltre 2 milioni di euro, mira a modernizzare le infrastrutture sportive e aumentare la qualità della vita dei cittadini della zona.

un progetto ambizioso per una riqualificazione essenziale

L’ambizioso progetto di riqualificazione del centro sportivo di San Valentino è sotto la direzione dell’architetto Paolo Valeri, che ha il ruolo di Responsabile unico del procedimento. L’iniziativa, finanziata in parte grazie al bando “Sport e Periferie 2020” promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri attraverso il Dipartimento per lo Sport, ha assicurato un contributo di 700mila euro. Il Comune ha integrato ulteriori 1.403.776 euro per finanziare il primo lotto dei lavori.

Le opere previste comprendono la ricostruzione della pista di atletica e la ristrutturazione delle stazioni dedicate alle attività sportive di atletica. Inoltre, si interverrà sul campo da calcio, rifacendone il manto erboso con uno naturale, per migliorare le condizioni di gioco. L’approvvigionamento dell’illuminazione sarà aggiornato con un impianto a LED, che offrirà maggiore sicurezza e sarà più competitivo dal punto di vista energetico.

Oltre al primo lotto, è previsto anche un secondo lotto di lavori, finanziato dalla Regione Lazio con 212.787 euro, che si focalizzerà sulla ristrutturazione degli spogliatoi e dei servizi igienici. Questi interventi sono stati a lungo richiesti sia dagli atleti che dai frequentatori, in quanto miglioreranno l’accoglienza dell’intera area sportiva, rendendola più funzionale e accessibile.

innovazione e sviluppo sostenibile: un futuro pianificato per il centro sportivo

La visione per il centro sportivo di San Valentino non si limiterà agli interventi iniziali, ma si estenderà con ulteriori sviluppi previsti nel Contratto di Quartiere II “San Valentino”. Questi futuri lavori includeranno la messa in sicurezza della tribuna, essenziale per la sicurezza degli spettatori durante gli eventi, e l’installazione di un impianto fotovoltaico, promuovendo una transizione verso pratiche più sostenibili e un’efficienza energetica superiore. Questo non solo abbasserà i costi di gestione, ma contribuirà anche a ridurre l’impatto ambientale dell’intera struttura.

Inoltre, la realizzazione di nuovi campi da padel e la costruzione di un’area sportiva specifica per il calcio serviranno a diversificare l’offerta sportiva del centro, attirando un pubblico più ampio e variegato. L’installazione di recinzioni esterne e la riorganizzazione degli spazi accessori miglioreranno l’estetica generale e la sicurezza della zona, offrendo un luogo più accogliente per gli sportivi e per tutta la comunità di San Valentino.

la voce dell’amministrazione: una rinascita per san valentino

Le autorità locali, tra cui gli assessori ai Lavori Pubblici e allo Sport, Andrea Santilli e Gaetana Capasso, hanno accolto l’inizio dei lavori con entusiasmo, sottolineando la rilevanza di questo progetto per il rinnovamento di un’area trascurata da oltre un decennio. Hanno espresso un chiaro obiettivo: restituire un centro sportivo moderno e multifunzionale, che favorisca lo sport come strumento di aggregazione e crescita sociale.

Il sindaco Valentino Matini ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per la comunità di San Valentino, una mossa significativa per recuperare un’infrastruttura centrale abbandonata per troppo tempo. Questo progetto rappresenta un’opportunità di rinascita, con effetti positivi sulla socializzazione e sullo spirito comunitario.

Nel complesso, l’intenzione è quella di trasformare l’attuale spazio in un fulcro vitale per attività fisiche e ricreative, sostenendo il ritorno della comunità e incoraggiando la partecipazione dei cittadini attraverso una varietà di attività sportive. Con tali strategie, San Valentino guarda a un futuro dove lo sport e l’interazione sociale diventano pilastri fondamentali della vita comunitaria.

Commento all'articolo