milano prepara l’edizione 2025 del fuorisalone: scopri le novità del design week

Dal 7 al 13 aprile 2025, Milano torna a essere il centro mondiale del design grazie al Fuorisalone, un appuntamento atteso dai creativi e dai professionisti del settore. Ogni anno, durante questa manifestazione, la città lombarda si trasforma in un crocevia di innovazione e cultura, offrendo mostre, eventi e installazioni che attraggono visitatori da tutto il mondo. Esplorare Milano in questi giorni significa anche avere l’opportunità unica di accedere a luoghi spesso chiusi al pubblico.

una città che si rinnova

Il Fuorisalone non è solo un evento di design, è un viaggio attraverso Milano stessa. Nel 2025, l’iniziativa mostrerà uno scenario di nuovi spazi aperti e di antichi palazzi che si svelano al visitatore. Sarà l’occasione per osservare come passato e futuro si intrecciano in una città che, da sempre, è sinonimo di avanguardia. Tra le location più suggestive, non mancheranno i palazzi storici che aprono le loro porte, le ex fabbriche trasformate in officine creative, e le stazioni ferroviarie che si rivelano spazi di esperienza e sperimentazione.

chiostri di san simpliciano: nuovo punto focale

Nel cuore di Milano, i Chiostri di San Simpliciano si prestano per la prima volta a ospitare un evento esclusivo. Qui, la mostra “Bamboo Encounters by Gucci” esplorerà l’importanza del bambù nella storia del celebre marchio di moda. Il progetto, curato da 2050+ e Ippolito Pestellini Laparelli, si articolerà in quattro sezioni diverse e promette di essere uno dei momenti clou del Fuorisalone. L’entrata, pur essendo libera, richiede una prenotazione, permettendo al pubblico di immergersi nell’universo del design con orario di apertura dalle 10 alle 19, nei giorni dell’8 e del 13 aprile.

l’esperienza multisensoriale nella stazione cadorna

La stazione ferroviaria di Milano Cadorna diventa teatro di un evento straordinario grazie al gruppo FNM, che presenta “Che storia, l’olfatto!”. Questo laboratorio sensoriale invita i partecipanti a una scoperta immersiva nel passato delle ferrovie, sfruttando i cinque sensi con particolare attenzione all’olfatto. Tramite profumi che evocano atmosfere storiche, i visitatori vivranno un viaggio nel tempo capace di ricreare scene ormai perse nella memoria collettiva. Anche in questo caso, l’accesso è gratuito, ma la prenotazione è obbligatoria, con aperture pomeridiane dalle 14 alle 20.

casa ornella: il mediterraneo come fonte d’ispirazione

Nel quartiere milanese di Conca del Naviglio, l’appartamento della designer Maria Vittoria Paggini si trasforma in “Mediterranea – Andamento Lento”, una mostra che ruota attorno ai temi e alle culture del Mediterraneo. Le opere esposte rappresentano uno sguardo contemplativo sul patrimonio culturale e tradizionale dell’area mediterranea, presentando un’esperienza in continua evoluzione. Gli orari di visita sono variabili e vanno dal 7 al 13 aprile, permettendo così a un ampio numero di visitatori di ammirare le installazioni in diverse fasce orarie.

ottagono lodge: il nuovo lusso sostenibile

Nel cuore di piazza Cesare Beccaria trova spazio l’Ottagono Lodge, un concetto abitativo innovativo che si propone di ripensare il lusso in chiave eco-sostenibile. Progettato in collaborazione tra Dal Pozzo Group e lo studio blueArch, questo modulo abitativo si integra armoniosamente negli ambienti naturali, offrendo una soluzione inedita per un turismo consapevole. Dalle coste ai monti, Ottagono Lodge mostra come design e ambiente possono coesistere, rappresentando una nuova frontiera per il futuro degli alloggi di lusso.

palazzo donizetti: un dialogo tra passato e modernità

Situato in via Gaetano Donizetti 48, il Palazzo Donizetti si propone come un punto d’incontro tra arte e design. L’Appartamento by Artemest presenta un’esposizione curata da sei designer di fama internazionale, attraverso cui ogni stanza diventa teatro di innovazione e tradizione. Con arredi, illuminazioni e opere d’arte realizzate dai più abili artigiani, la mostra è destinata a sorprendere e affascinare, rendendo il palazzo un esempio di perfetta sinergia tra epoche diverse.

trasformazioni industriali nella zona barona

La zona industriale della Barona diventa il palcoscenico per due importanti progetti durante il Fuorisalone. Localizzate nella ex area SPA – Società Prodotti Antibiotici e nella Fondazione Rodolfo Ferrari, le installazioni sotto il titolo “Crafting tomorrow, rising ideas” riuniscono le idee di 35 creatori internazionali. Questa parte del Fuorisalone non è solo una vetrina di creatività ma un punto di convergenza di idee e innovazioni, dimostrando un potenziale rigenerativo che punta verso il futuro.

le suggestive fabbriche alcova

Le ex manifatture SNIA e le Serre di Pasino accolgono installazioni artistiche che promettono di colpire l’immaginazione. Tra queste, opere come “Under The Volcano” e “Ghost Orchids” riescono a fondere arte e spazio industriale con un linguaggio contemporaneo. Questa forma di dialogo tra arte e strutture post-industriali porta il visitatore a riflettere su come l’arte stessa possa rispecchiare ed esprimere i mutamenti di una città dinamica come Milano.

Per una settimana, Milano si offre come capitale del design, coinvolgendo artisti, visitatori e appassionati in un viaggio affascinante attraverso la creatività e l’innovazione. L’edizione 2025 del Fuorisalone sarà un’opportunità per scoprire il design in tutte le sue sfumature, consolidando ulteriormente la reputazione della città come epicentro mondiale dell’arte e della cultura del design.

Commento all'articolo